DA VERMEER A KANDINSKY – Rimini 19-20/5/2012

a RIMINI sabato 19 e domenica 20 maggio per un appassionante viaggio nella storia dell’arte con la mostra “ DA  VERMEER  A KANDINSKY”per visitare qualche borgo antico, per degustare quanto di meglio offre la cucina romagnola

Ed eccovi di seguito il programma di questo fine settimana in terra di Romagna:

sabato 19 maggio partenza da Trento e Rovereto in direzione Bologna, quindi A/14 fino  a RIMINI dove l’arrivo è previsto intorno a mezzodì.  Sistemazione presso l’ hotel MON PAYS***, albergo situato in buona posizione rispetto al centro città. Pranzo in hotel e breve relax.

Nel pomeriggio partenza per la visita guidata dell’antico borgo di SANTARCANGELO di ROMAGNA “ …è un solo grande teatro, dove è nato lo spettacolo di strada, ma ha anche un volto nascosto, nel borgo della collina, intimo, silenzioso, quasi claustrale.”

Nel 1037 i viandanti che percorrono la Via Emilia scorgono sull’ultimo colle prima di Rimini una cinta di mura che nasconde il Castrum Sancti Arcangeli. E’ il nocciolo di un insediamento che, per la sua propizia posizione, attirerà più tardi le mira dei Malatesta, desiderosi di guadagnare spazio nell’entroterra della loro Rimini.

Il borgo presenta un tessuto edilizio dove  edifici nobili ed edifici popolari sono tra loro mescolati probabilmente per una insolita convergenza di interessi fra le classi sociali.

Passando fra le strette vie del borgo superiore si incontra tra l’altro, la piazza delle Monache, con una vera da pozzo veneta dove appare l’ingresso alle Grotte tufacee, che visiteremo. Si tratta di cavità scavate nella collina sulle cui origini e funzioni si avanzano ancora solo ipotesi.

Al termine della visita trasferimento in un tipico ristorante di Longiano per una cena con menù tipico della gastronomia romagnola quindi rientro a Rimini per il  pernottamento in hotel.

domenica 20 maggio dopo la prima colazione in hotel trasferimento a Castel Sismondo per la visita guidata  della Mostra “da VERMEER a KANDINSKY – Capolavori dai musei del mondo a Rimini”.

Una sessantina di opere dei più grandi artisti attivi in Europa dal ‘500 al ‘900 arrivate a Castel Sismondo a comporre un appassionante viaggio nella storia dell’arte. Al termine delle visite tempo a disposizione fino a mezzogiorno quando ci ritroveremo in hotel per il pranzo.

Dopo un breve relax, partenza per la visita guidata del piccolo borgo di LONGIANO “una minuscola patria del saper vivere bene, con cinque musei, un teatro, una tradizione gastronomica di tutto rispetto e il calore romagnolo di seimila abitanti, uno più uno meno”.

Anche in questo antico borgo i Malatesta hanno lasciato un’impronta indelebile, il grande Castello Malatestiano: avvolto da una doppia cinta di mura arrotolata attorno al colle sulla cui sommità sorge.

A partire dal 1059, fu fortilizio, baluardo dei signori di Rimini contro l’ostile Cesena: dolce il paesaggio e l’atmosfera della corte dominata dall’imponente Torre Civica e con un irreale pozzo veneziano, concreta e solitaria testimonianza di un breve dominio della Serenissima. Il Castello attualmente ospita una delle più interessanti collezioni d’arte contemporanea dell’Emilia Romagna comprendenti opere di Maccari, Guttuso, De Pisis, Rosai e Sironi, opere che potremo ammirare in corso di visita.

Al termine,  partenza per il rientro a Trento con arrivo in tarda serata.