Gruppo Escursionisti – Ai piedi delle Torri del Vajolet – domenica 6 agosto 2017
Trento, 21 luglio 2017
Il Gruppo Escursionisti propone la 8^ escursione – domenica 6 agosto
Ai piedi delle Torri del Vajolet
Si racconta che Re Laurino abbia fissato qui la propria reggia. Da qui dominava tutto lo stupendo scenario delle Dolomiti abitato da gnomi e folletti, da maghi e fate. E non aveva torto: è un vero paesaggio da favola.
PROGRAMMA
Partenza in pullman da Trento: Via Grazioli ore 6.30 – Piazzale Zuffo ore 6.40
a richiesta: Grumo (S.Michele a/A.) ore 7.00
Con il pullman si va in Val di Fassa e precisamente a Vigo di Fassa (m. 1413). Parcheggiato il pullman si prende la funivia che in pochi minuti porta al Ciampedie (m. 1996).
Dal Rif. Bellavista – arrivo funivia – si procede verso il Rif. Ciampedie poco distante. Ciampedie significa, in lingua ladina, “Porta di Dio”: e davvero è tale per lo stupendo panorama che si ha sulle cime del Rosengarten/Catinaccio con la Roda di Vael, le Cigolade, la cima Catinaccio, le Torri del Vajolet e i frastagliati dirupi del Larsec. In lontananza i gruppi del Sella e del Pordoi, la Marmolada, il gruppo dei Monzoni, il Latemar e il Lagorai.
Ci s’incammina seguendo il segnavia 540, sentiero quasi pianeggiante che taglia il versante SO della Valle del Vajolet; si passa nei pressi de Rifugio Catinaccio (m. 1948) e dopo poco si è al Rif. Gardeccia (m. 1950 ore 1.00).
Dal Rifugio si prende il segnavia 546, comoda strada sterrata, che sale verso il Rifugio Stella Alpina e successivamente, con alcuni tornanti, al Rif. Vajolet (m. 2246 ore 1.00 – 2.00).
Sosta per il pranzo al sacco o presso il Rifugio – non serve prenotazione.
Dopo la sosta, possibile breve escursione nei pressi del Rifugio.
Ritorno per stessa strada fino alla funivia, con la quale si scende a Vigo di Fassa dove attende il pullman per il rientro.
Percorso integrativo per i più allenati
Dopo una breve sosta al Rif. Vajolet si prende il sentiero segnavia 542 che s’inerpica su un percorso misto di roccette e ghiaia: i passaggi più impegnativi sono supportati da una utile corda di ferro che permette a tutti di superarli in completa sicurezza: basta aver gambe e fiato.
Non sono passaggi particolarmente esposti e non è richiesta particolare attrezzatura.
Dopo la pur faticosa salita, sicuramente premiata dal panorama mozzafiato che si gode, si arriva al Rifugio Re Alberto 1° (m. 2621 – ore 1.00 – 3.00): dalla sua terrazza si toccano quasi con un dito le stupende Torri del Vajolet che regnano nella conca del Gartl circondata dalla Croda di Re Laurino e dalla parete nord del Catinaccio.
Sosta per il pranzo al sacco o presso il Rifugio.
Ritorno per stessa strada fino al Rifugio Vajolet e, a seguire, come il percorso base verso la funivia.
Partenza da Vigo di Fassa per Trento indicativamente verso le ore 17.00.
Caratteristiche percorso: Base (comodo) Integrativo (solo per allenati)
Durata ore 4.00 ore 6.00
Dislivello salita/discesa mt. 320 ca. mt. 700 ca.
clicca qui per il programma stampabile → progr. word
e qui per vedere/stampare la mappa → mappa word
QUOTE DI PARTECIPAZIONE: Soci Ord. € 14 – Soci Fam. € 15 – Soci Aggr. € 17
Costo extra per funivia A/R € 14
La partecipazione all’escursione è riservata solo ai SOCI (Ordinari – Familiari – Aggregati) in regola con il tesseramento.
ISCRIZIONI : unicamente presso il Circolo tel. 0461 916772 (orario: lunedì-mercoledì-venerdì dalle 15 alle 17.30) anche con fax, mail o su segreteria tel. (lasciando in questo caso il Vs/ recapito telefonico) entro le ore 17 di martedì 1 agosto fino al raggiungimento di max 52 (min.35) partecipanti.
Le disdette dopo tale termine comportano l’impegno al pagamento della quota. Le quote saranno raccolte in pullman.
INFO: MARCELLO 348 9047533
IL CIRCOLO UNICREDIT DECLINA OGNI RESPONSABILITA’ PER DANNI A PERSONE E COSE CHE SI DOVESSERO VERIFICARE DURANTE L’ESCURSIONE. OGNUNO PARTECIPA A PROPRIO RISCHIO E PERICOLO.
UNICREDIT CIRCOLO TRENTO
il Gruppo Escursionisti
