Gruppo Escursionisti: al lago e malga Bocche nel Parco di Paneveggio – domenica 26 agosto 2018
Trento, 10 agosto 2018
Il Gruppo Escursionisti propone la 10^ escursione – domenica 26 agosto 2018
Al lago e malga Bocche nel Parco di Paneveggio
Nel Parco Naturale di Paneveggio-Pale di San Martino.
Si andrà a percorrere e quindi conoscere ed ammirare la parte nord-ovest del Parco caratterizzata dagli insediamenti dei pascoli alpini con le malghe Vallazza, Juribrutto e Bocche. Ed i suoi caratteristici laghetti.
PROGRAMMA
Partenza in pullman da Trento: Via Grazioli ore 6.30 – parch. Ex Zuffo ore 6.40
a richiesta : Grumo/S.Michele rotonda A22 ore 7.00
Con il pullman verso Predazzo e quindi a Bellamonte e Passo Valles. Poco prima del passo, a Malga Vallazza (m. 1935), inizia l’escursione. Lasciata la malga, ci s’incammina sul sentiero segnavia 631, una mulattiera militare, che segue il Rio Vallazza e sale poi sui pascoli della malga. Una targa indica l’ingresso nella riserva integrale. Il bosco ora si dirada permettendo una vista panoramica sul Passo Valles e sulle Pale di San Martino. Si lascia la mulattiera e su sentiero con dei tornantini si sale alla selletta di Lastè di Juribrutto (m. 2323) per poi scendere al laghetto di Juribrutto (m. 2206 ore 1.30). Qui iniziano i due percorsi proposti.
Percorso lungo
Si prosegue ora sul sentiero n. 629, imboccato poco prima del lago, e si sale in costante salita, passando talora su detriti morenici, verso la Forcella di Juribrutto (m. 2381 ore 0.40 – 2.10).
Dalla Forcella s’inverte la marcia seguendo il segnavia 628 sull’altro versante della valletta fino a giungere alla forcella di Lastè di Bocche (m. 2555 – quota massima – ore 0.30 – 2.40).
Si scende su detriti (grossi massi) seguendo il segnavia 626. Si arriva al Lago di Bocche (m. 2253 ore 0.40 – 3.20). Con una discesa un po’ più marcata si arriva al bivio con il sentiero 623 e, proseguendo a Malga Bocche immersa fra ampi pascoli e con stupenda veduta sulla Pale di S. Martino (m. 1945 ore 1.00 – 4.20).
Sosta per il pranzo al sacco o presso la malga (meglio prenotare).
Dopo la sosta si riprende il cammino in discesa dapprima su sentiero poi su comoda forestale (sempre segnavia 626) fino ad arrivare quasi in fondovalle dove si gira secco a sinistra verso il Centro Visitatori (m. 1524 ore 1.30 – 5.50) dove attende il pullman per il rientro.
Percorso breve
Dal lago, rientrando brevemente sul percorso fatto, si prende il sentiero n. 629 che percorre la valle di Juribrutto. Si rientra nel bosco e piegando a sinistra su una strada mulattiera (segnavia 623) si arriva alla malga Juribrutto (m. 1912 ore 1.00 – 2.30) – posto di ristoro. Si continua sempre seguendo il segnavia 623, sentiero pianeggiante salvo una breve salita, per ritornare alla Malga Vallazza da dove si era partiti: là attende il pullman che accompagnerà al Centro Visitatori dove si attenderanno gli amici del percorso lungo. In attesa possibile visita al Parco (1 ora).
Il rientro dal Centro Visitatori del Parco indicativamente verso le 16.30.
Caratteristiche del percorso
disl. salita disl. discesa durata note
base m. 760 m. 1140 ore 5.50 km. 13 – diff. media – lungo
breve m. 470 m. 470 ore 3.20 km. 7 – facile
clicca qui per il programma stampabile ⇒ 2018.10 – Malga Bocche 26 ago
e qui per la mappa stampabile ⇒ 2018.10 – Malga Bocche cart 26 ago
QUOTE DI PARTECIPAZIONE: Soci Ord. € 14 – Soci Fam. € 15 – Soci Aggr. € 16
La partecipazione all’escursione è riservata solo ai SOCI (Ordinari – Familiari – Aggregati) in regola con il tesseramento.
ISCRIZIONI : unicamente presso il Circolo tel. 0461 916772 (orario: lunedì-mercoledì-venerdì dalle 15 alle 17.30) anche con fax, mail o su segreteria tel. (lasciando in questi casi il Vs/ recapito telefonico) entro le ore 17 di mercoledì 22 agosto fino al raggiungimento di max 52 posti.
Le quote saranno raccolte in pullman. La mancata partecipazione alla gita già prenotata e non disdettata entro il suddetto termine comporta l’impegno al pagamento della quota.
INFO: Marco 339 2743040
IL CIRCOLO UNICREDIT DECLINA OGNI RESPONSABILITA’ PER DANNI A PERSONE E COSE CHE SI DOVESSERO VERIFICARE DURANTE L’ESCURSIONE. OGNUNO PARTECIPA A PROPRIO RISCHIO E PERICOLO.
UNICREDIT CIRCOLO TRENTO
il Gruppo Escursionisti
