Gruppo Escursionisti – al Rifugio Pio XI alla Palla Bianca – domenica 7 agosto 2016
Trento, 28 luglio 2016
Gruppo Escursionisti: 10^ escursione – domenica 7 agosto 2016
Al Rifugio Pio XI alla Palla Bianca
Uno stupendo incontaminato paesaggio d’alta quota dominato dai ghiacciai della Palla Bianca e di Punta Lago Bianco.
PROGRAMMA
Partenza in pullman da Trento: Via Grazioli ore 6.30 – Piazzale Zuffo ore 6.40
fermate a richiesta : Lavis ore 6.50 – S.Michele a/A. ore 7.00
Con il pullman si percorre tutta la Val Venosta fino al lago di Resia. A Curon Venosta si devia nella Vallelunga fino a Melago (m.1912) dove inizia l’escursione.
Ci si avvia su strada forestale segnavia 2 fino al ponticello sul rio Melago. Qui, a sinistra, si segue il segnavia 3A che sale decisamente su un pendio soleggiato cosparso di larici. Arrivati alla croce (m.2094 ore 0.30) il sentiero diventa meno ripido: ora si sale gradatamente tagliando i ripidi pendii erbosi dello Nockspitze fino a giungere all’Innere Schafberghütte (m.2340 ore 0.45 – 1.15) situata sul limitare di una bella conca verde ove pascolano oltre ai bovini anche numerose pecore (Schaf = pecore).
Si riprende il cammino su sentiero quasi pianeggiante, segnavia n° 3, che prosegue nella stessa direzione lungo l’erto pendio sassoso e ci si addentra nella valle fino a ritrovare il sentiero n° 2 che sale dalla valle. Si segue ora il sentiero segnavia n° 2 che con un ultimo balzo porta al Rifugio Pio XI alla Palla Bianca – Weißkugelhütte (m.2542 ore 1.30 – 2.45). Vista sulle due più grandiose cime delle Alpi Venoste: la Palla Bianca – Weißkugel m.3739 a sud e la Punta Lago Bianco – Weiß-See-Spitze m. 3529 a nord.
Sosta per il pranzo al sacco o presso il Rifugio (gradita prenotazione).
Il Rifugio fu costruito dalla sezione di Francoforte sul Meno dalla DOAV; fu inaugurato il 12 luglio 1893 con una festa solenne durata 3 giorni. Dopo la prima guerra mondiale assegnato alla sezione del CAI di Desio. Membro della sezione era anche l’alpinista don Achille Ratti diventato poi papa: ecco perché il rifugio fu ribattezzato con il nome di Pio XI.
Dopo il ristoro si ritorna a Melago con due opzioni per la discesa:
1^ opzione – tranquilla: si segue il sentiero segnavia n° 2 (di cui s’è fatto l’ultimo tratto in salita) che, dopo l’incrocio con il sentiero n° 3, scende ripidamente con larghe serpentine fino al torrente Karlin in fondovalle. Breve deviazione alla Malga Melago – Melager Alm recentemente ristrutturata (m. 1970 ore 1.15 – 4.00).
Dopo breve sosta si riprende il cammino sempre seguendo il segnavia n° 2 che, fiancheggiando a destra il torrente, percorre il pianeggiante fondovalle fino a Melago (m.1912 ore 0.30 – 4.30).
2^ opzione – il sentiero dei ghiacciai (Gletscherlehpad): dal rifugio si prosegue verso il fondovalle; attraversato il torrente si procede sulla cresta della deriva morenica. Sotto, a strapiombo, scorre impetuoso il torrente (attenzione a non perdere l’equilibrio) poi il sentiero s’inoltra fra radure, pascoli e boschi fino a giungere nei pressi della malga di Melago da dove si prosegue con gli altri amici fino a Melago (m.1912 ore 2.15 – 5.00).
Partenza da Melago per Trento indicativamente verso le ore 17.
Caratteristiche del percorso: 1^ opzione 2^ opzione
Durata ore 4.30 ore 5.00
Dislivello salita-discesa mt. 695 mt. 885
Caratteristiche : per persone allenate – consigliato anche abbigliamento pesante
clicca qui per il programma stampabile → 10 – Rif. Pio XI 7 ago
e qui per vedere/stampare la mappa → 10 – Rif. Pio XI – cart
QUOTE DI PARTECIPAZIONE: Soci Ord. € 14 – Soci Fam. € 15 – Soci Aggr. € 17
La partecipazione all’escursione è riservata solo ai SOCI (Ordinari – Familiari – Aggregati) in regola con il tesseramento.
ISCRIZIONI : unicamente presso il Circolo (tel. 0461 916772 – orario: lunedì-mercoledì-venerdì dalle 15 alle 17.30) anche con fax, mail o su segreteria tel. (lasciando in questo caso il Vs/ recapito telefonico) entro le ore 17 di mercoledì 3 agosto fino al raggiungimento di max 52 (min.35) partecipanti.
Le disdette dopo tale termine comportano l’impegno al pagamento della quota. Le quote saranno riscosse in pullman.
INFO: MARCELLO cell. 348 9047533
IL CIRCOLO UNICREDIT DECLINA OGNI RESPONSABILITA’ PER DANNI A PERSONE E COSE CHE SI DOVESSERO VERIFICARE DURANTE L’ESCURSIONE, OGNUNO PARTECIPA A PROPRIO RISCHIO E PERICOLO.
UNICREDIT CIRCOLO TRENTO
il Gruppo Escursionisti
