Gruppo Escursionisti – il Monte Chiodo e la Malga Fiecht in Val d’Ultimo – domenica 17 luglio 2016
Trento, 2 luglio 2016
Gruppo Escursionisti: 8^ escursione – domenica 17 luglio 2016
Il Monte Chiodo e la Malga Fiecht in Val d’Ultimo
In fondo alla Val d’Ultimo uno spuntone roccioso tra la catena delle Maddalene ed il Gruppo dell’Ortles: punto molto panoramico verso le cime di Sternai e sul fondovalle incorniciato dai monti Ivigna e Cervinia. E la malga Fiecht dove l’aria …
PROGRAMMA
Partenza in pullman da Trento: Via Grazioli ore 6.30 – Piazzale Zuffo ore 6.40
fermate a richiesta : Lavis ore 6.50 – S.Michele a/A. ore 7.00
Con il pullman in in fondo alla Val d’Ultimo e precisamente a Santa Geltrude (m.1519) dove inizia l’ escursione.
Percorso base
Dal parcheggio si sale alla vecchia chiesa parrocchiale; i cartelli indicatori segnalano la via, segnavia 109, verso Nagelstein/Monte Chiodo: già si scorge la croce di vetta.
Subito in ripida salita su mulattiera in un fitto bosco di larici. Più avanti si lascia la mulattiera e si prosegue sulla sinistra per un ripido e stretto sentiero superando un’erta valletta erbosa. Ancora su, fra grossi cirmoli; ai lati del sentiero una rigogliosa fioritura e sotto la strapiombante valle di Montechiesa/Kirchbergtal.
Più avanti si trova una sorgente, una piccola radura con baita: ben presto fra dirupi e rocce si arriva sulla dorsale, un’ampia radura con tavole e panche e un belvedere sulla valle (m.1895 – ore 1.30) – rif. ♣ .
Dopo breve sosta si riprende il cammino e si arriva ad un bivio nei pressi del dosso di Gonnavand (m. 2020 ore 0.45 – 2.15) – rif.♠.
Si segue sempre il segnavia 109, ora bel sentiero, a tratti scalinato che porta alla Croce del Monte Chiodo/Nagelstein (m.2360 ore 0.45 – 3.00) bel punto panoramico.
(Facoltativa la salita alla cime vera e propria: altri 110 m. di salita – 1 ora.).
Sosta per il pranzo al sacco.
Dopo la sosta si ripercorre a ritroso il sentiero fino al bivio rif. ♠ .
Qui si prende a sinistra un bel sentiero, segnavia 101, che scende tagliando il versante ovest del monte; si supera una selletta e si arriva in un verde pascolo con al centro un laghetto.
Una ripida ma breve discesa e si è alla Malga Fiecht (m.2034 ore 1.15 – 4.15).
Dopo breve sosta d’obbligo (assaggiare i formaggi prodotti in malga!) si inizia la discesa verso Santa Gertrude seguendo il segnavia 107. Si passa dapprima fra pascoli, poi nel fitto bosco attraversando più volte la forestale.
Giunti sul fondovalle si segue verso destra la forestale verso il paese e al parcheggio, dove attende il pullman per il rientro (ore 1.30 – 5.45).
Percorso breve
Fino al bivio del belvedere (quota 1895), v.rif. ♣ , come per il percorso base.
Da lì, con modesta salita per sentieri segnavia 105, poi 101 e 107, indicazioni Lago di Fontana Bianca, si arriva alla malga Fiecht (m. 2034 ore 0.45 – 2.15).
Sosta per il pranzo al sacco o presso la malga.
Il rientro a Santa Gertrude per sentiero 107 come per il percorso base (ore 1.30 – 3.45).
Partenza da Santa Geltrude per Trento indicativamente verso le ore 17.
Caratteristiche del percorso:
base breve
Durata ore 5.45 ore 3.45
Dislivello salita/discesa mt. 995 mt. 450
Caratteristiche la salita è impegnativa, consigliabile prenderla con calma!
clicca qui per il programma stampabile → 8- Monte Chiodo 17 lug
e qui per vedere/stampare la mappa → 8 – Monte Chiodo cart
QUOTE DI PARTECIPAZIONE: Soci Ord. € 14 – Soci Fam. € 15 – Soci Aggr. € 17
La partecipazione all’escursione è riservata solo ai SOCI (Ordinari – Familiari – Aggregati) in regola con il tesseramento.
ISCRIZIONI : unicamente presso il Circolo (tel. 0461 916772 – orario: lunedì-mercoledì-venerdì dalle 15 alle 17.30) anche con fax, mail o su segreteria tel. (lasciando in questo caso il Vs/ recapito telefonico) entro le ore 17 di mercoledì 13 luglio fino al raggiungimento di max 52 (min.35) partecipanti.
Le disdette dopo tale termine comportano l’impegno al pagamento della quota.
Le quote saranno riscosse in pullman.
INFO: ROBERTO tel 0461 914066 – cell. 338 1983217
IL CIRCOLO UNICREDIT DECLINA OGNI RESPONSABILITA’ PER DANNI A PERSONE E COSE CHE SI DOVESSERO VERIFICARE DURANTE L’ESCURSIONE, OGNUNO PARTECIPA A PROPRIO RISCHIO E PERICOLO.
UNICREDIT CIRCOLO TRENTO
il Gruppo Escursionisti
