Gruppo Escursionisti: il Monte Maggio – domenica 23 giugno 2019
Trento, 8 giugno 2019
Il Gruppo Escursionisti propone per domenica 23 giugno 2019
la 5^ escursione : il Monte Maggio
Già confine fra Austria e Italia, aspramente conteso dalle truppe austro-ungariche e da quelle italiane, teatro di sanguinose battaglie. Ora luogo di ricordo fra strade militari, resti di trincee e ruderi di fortificazioni.
Sulla cima una grande croce posta a suffragio, monito e ricordo delle numerosissime vittime della Grande Guerra.
PROGRAMMA
Partenza in pullman da Trento: Via Grazioli ore 7.30 – parch. Ex Zuffo ore 7.40
a richiesta : a Calliano – bivio per Folgaria ore 8.00
Con il pullman si raggiunge Folgaria e quindi Passo Coe e l’omonimo Rifugio (m. 1610) da dove inizia l’escursione.
Percorso base
Si procede verso sud su sentiero n. 124 – E5. Oltrepassato il Giardino Botanico si raggiunge quasi in piano un bivio (m. 1783): qui si procede dritti su strada militare, sempre segnavia 124. Con una dolce salita si arriva alla cima del Monte Maggio e alla Croce (m. 1853 ore 1.30). Ampio panorama che va dal Monte Toraro e a seguire verso destra alla Cima d’Asta e alle altre cime del Lagorai, alla Vigolana, all’Adamello e su fino alla Presanella.
Dopo la doverosa sosta si scende per la stessa strada fino al citato bivio a quota 1783. Da qui, girando verso SE-destra, si percorre una stradina non codificata. Si passa per l’Abisso di Melegna, si attraversano i pascoli dell’omonima malga fino ad arrivare alla Malga Zonta. Proseguendo si arriva alla strada provinciale che si percorre verso Nord fino a raggiungere poco sopra il Rifugio Passo Coe da dove si era partiti al mattino (ore 1.30 – 3.00) (♣).
Sosta per il pranzo al sacco o presso il Rifugio – gradita prenotazione.
Dopo pranzo, all’ora che si converrà, partenza in pullman verso Passo Sommo dove si attenderà, se non già arrivati, gli amici del percorso lungo per il rientro.
Percorso lungo
Da Rif. Passo Coe (♣), senza fermarsi per il pranzo, si prosegue sempre sulla SP verso Fondo Piccolo. Dopo circa 500 metri, al “Bus de la Nef dele Coe” si gira a dx verso il rist. Camin. Proseguendo su comoda strada si raggiungono i ruderi del forte di Sommo Alto (m. 1613 ore 0.45 – 3.45) e più avanti il rifugio Stella d’Italia (m. 1536 ore 0.15 – 4.00).
Seguendo una stradina (tracciato MBK !) si va verso Malga Mora e, tenendosi a dx, verso il Passo Sommo (m. 1343 ore 1.00 – 5.00) dove attende il pullman per il rientro.
La sosta per il pranzo al sacco per i partecipanti a questo percorso verrà stabilita durante il percorso stesso.
Il rientro dal Passo Sommo è previsto indicativamente verso le 16.30/17.00.
Caratteristiche del percorso
disl. salita disl. discesa durata
base m. 325 m. 325 ore 3.00
lungo m. 395 m. 660 ore 5,00 km 15.9
clicca qui per il programma stampabile ⇒ 2019.5 – Monte Maggio 23 giu
e qui per vedere/stampare la mappa ⇒ 2019.5 – Monte Maggio cart
QUOTE DI PARTECIPAZIONE: Soci Ord. € 14 – Soci Fam. € 15 – Soci Aggr. € 16
La partecipazione all’escursione è riservata solo ai SOCI (Ordinari – Familiari – Aggregati) in regola con il tesseramento.
ISCRIZIONI : unicamente presso il Circolo tel. 0461 916772 (orario: lunedì-mercoledì-venerdì dalle 15 alle 17.30) anche con fax, mail o su segreteria tel. (lasciando in questi casi il Vs/ recapito telefonico) entro le ore 17 di mercoledì 19 giugno fino al raggiungimento di max 52 posti.
Le quote saranno raccolte in pullman. La mancata partecipazione alla gita già prenotata e non disdettata entro il suddetto termine comporta l’impegno al pagamento della quota.
INFO: Marcello 348 9047533
IL CIRCOLO UNICREDIT DECLINA OGNI RESPONSABILITA’ PER DANNI A PERSONE E COSE CHE SI DOVESSERO VERIFICARE DURANTE L’ESCURSIONE. OGNUNO PARTECIPA A PROPRIO RISCHIO E PERICOLO.
UNICREDIT CIRCOLO TRENTO
il Gruppo Escursionisti
