Gruppo Escursionisti – in Val Casies, al confine con l’Austria – domenica 21 agosto 2016
Trento, 1 agosto 2016
Gruppo Escursionisti: 11^ escursione – domenica 21 agosto 2016
In Val Casies, al confine con l’Austria
Una splendida valle alpina, con caratteristiche costruzioni rurali, ampi pascoli e assolate montagne
PROGRAMMA
Partenza in pullman da Trento: Via Grazioli ore 6.30 – Piazzale Zuffo ore 6.40
fermate a richiesta a : Lavis ore 6.50 – S.Michele a/A. ore 7.00
Con il pullman in Val Pusteria: oltre Brunico, bivio per la Val Casies. Percorsa tutta la valle, dopo Sancta Magdalena, l’ultimo paese, si arriva alla Talschlusshütte (m.1465), un bar ristorante. Lì si parcheggia il pullman e inizia l’escursione.
Si percorre verso Nord la strada asfaltata, segnavia n. 49, all’inizio aperta al traffico poi strada forestale utilizzata dai contadini per raggiungere le malghe. La strada s’inoltra nel bosco, sempre asfaltata, seguendo il corso del torrente Pidig. Dopo l’omonima malga cessa l’asfalto. Con alcuni tornanti si guadagna sensibilmente quota avvicinandosi alla piccola catena che segna il confine con l’Austria.
Si raggiunge la Oberberg Alm (m.1975 ore 2.15) dove è doverosa una breve sosta ristoratrice. Lungo il percorso troviamo diverse baite che a monte presentano un terrapieno che sale fino al tetto: questo per salvaguardarle dalle frequenti slavine primaverili. La Val Casies è una zona dove le precipitazioni nevose sono sempre particolarmente abbondanti.
Lasciata la malga, per facile mulattiera si arriva alla Gsieser Törl/Forcella di Casies (m.2205 ore 0.45 – 3.00) confine italo/austriaco. Alcune bianche costruzioni fanno intuire la presenza di un presidio militare italiano.
Sosta per il pranzo esclusivamente al sacco.
Si ritorna brevemente per la stessa strada per deviare poi a destra seguendo il segnavia 53, sentiero denominato anche Weg 2000 che, dopo un tratto iniziale in salita (m.2285 quota max – ore 0.30 – 3.30) si mantiene per buon tratto in quota scendendo poi leggermente verso la Weiβbach Alm (m.2150 ore 0.30 – 4.00) piccolo ristoro dove Hans e Franz (due simpatici vecchietti, se ci sono ancora) fanno buon formaggio ed hanno anche qualche bottiglia di birra.
Si lascia qui la Weg 2000 ma, continuando sempre sul sentiero 53, si scende verso Acherle (m.1867 ore 0.30 – 4.30). Il segnavia talora segue la strada forestale, talora la interseca abbreviandone il percorso (attenzione ai segnali) fino a raggiungere nel fondovalle la Talschlusshütte da dove si è partiti e dove attende il pullman per il rientro (ore 1.00 – 5.30).
Percorsi brevi
La prima parte come il percorso base fino a raggiungere la Messnerhütte o, poco più avanti, la Kradorfer Alm (vedi gite invernali !) situate a metà percorso, e ritorno per stessa strada.
Possibili anche comode passeggiate nei dintorni del parcheggio (no raccolta funghi: è giorno dispari!).
Partenza dalla Talschlusshütte/Sancta Magdalena per Trento indicativamente verso le ore 16.30-17.
Caratteristiche del percorso: Base Brevi
Durata ore 5.30 ore 2.00 /2.30
Dislivello salita-discesa mt. 870 mt. 185/235
Caratteristiche escursione: escursione turistica: lunga ma senza difficoltà
clicca qui per il programma stampabile → 11 – Val Casies 21 ago
e qui per vedere/stampare la mappa → 11 – Val Casies cart
QUOTE DI PARTECIPAZIONE: Soci Ord. € 14 – Soci Fam. € 15 – Soci Aggr. € 17
La partecipazione all’escursione è riservata solo ai SOCI (Ordinari – Familiari – Aggregati) in regola con il tesseramento.
ISCRIZIONI : unicamente presso il Circolo (tel. 0461 916772 – orario: lunedì-mercoledì-venerdì dalle 15 alle 17.30) anche con fax, mail o su segreteria tel. (lasciando in questo caso il Vs/ recapito telefonico) entro le ore 17 di mercoledì 17 agosto fino al raggiungimento di max 52 (min.35) partecipanti.
Le disdette dopo tale termine comportano l’impegno al pagamento della quota. Le quote saranno riscosse in pullman.
INFO: ROBERTO 0461 914066 – cell. 338 198 3217
IL CIRCOLO UNICREDIT DECLINA OGNI RESPONSABILITA’ PER DANNI A PERSONE E COSE CHE SI DOVESSERO VERIFICARE DURANTE L’ESCURSIONE, OGNUNO PARTECIPA A PROPRIO RISCHIO E PERICOLO.
UNICREDIT CIRCOLO TRENTO
il Gruppo Escursionisti
