Gruppo Escursionisti: la Riviera degli olivi – domenica 20 maggio 2018
Trento, 3 maggio 2018
Il Gruppo Escursionisti propone la 3^ escursione – domenica 20 maggio 2018
La Riviera degli olivi
Su antiche stradine in parte selciate, in un ambiente mediterraneo, tra orti e terrazzi coltivati ad olivo, un percorso che corre alto sulla gardesana.
PROGRAMMA
Partenza in pullman da Trento: Via Grazioli ore 7.30 – Piazzale Zuffo ore 7.40
a richiesta : Rovereto FS ore 8.00
Con il pullman verso Rovereto, Torbole e Malcesine e arrivo a Cassone.
Percorso base
Dalla piazzetta della chiesa parrocchiale (m.86) si prende stradina, segnavia 31 (che si seguirà per tutto il percorso!). Ci s’inoltra subito in mezzo agli olivi in direzione sud. Poco più avanti si lascia a sinistra la mulattiera e si prosegue fra i terrazzamenti delle colture fino alle case di Sommavilla. Attraversato l’abitato (attenzione alla segnaletica) si riprende la mulattiera selciata fra i muri a secco che sostengono i terrazzamenti. In breve si arriva ad un altro nucleo abitato, Zignago ( m.141 ore 1.00).
Si esce dalla fascia coltivata e, in leggera ma costante salita, si arriva a Castello di Brenzone e successivamente alla località Perotti. Da qui la mulattiera sale in modo marcato giungendo alla chiesetta di S. Antonio delle Pontare, punto più alto del percorso (m.431 ore 1.00 – 2.00).
Sosta per il pranzo esclusivamente al sacco!
Dopo la pausa si abbandona la mulattiera e si scende in modo deciso per rientrare nella fascia coltivata. All’altezza delle placche di roccia si scende ancora per una cinquantina di metri e quindi (attenzione) a sinistra per stradina pianeggiante si arriva al vecchio borgo di Campo, ormai quasi abbandonato (m.234 ore 1.15 – 3.15).
Attraversato il borgo, si risale fino alla chiesetta e alla fontana: si prosegue su sentiero pianeggiante e si giunge alla frazione di Fasor ( ore 0.45 – 4.00). ( rif. ◙ )
Si segue ora per breve tratto la strada asfaltata fino a trovare sulla destra una stradina ripida e acciottolata verso la frazione di Biazza. Si procede a destra e si arriva al vecchio e pittoresco borgo di Castelletto di Brenzone. Tra stradine ornate da poggioli fioriti, vicoletti ed avvolti armoniosamente ristrutturati si giunge al Lungolago (m. 68 ore 0.15 – 4.15) dove attenderemo il pullman per il rientro. (v. cartina percorso n. 1)
♣♣♣
Percorso lungo
Dalla frazione di Fasor (vedi rif.◙) si prosegue sempre sul sentiero segnavia 31. Dopo un primo tratto pianeggiante si prende a salire decisamente arrivando a quota 408 nel Vajo Verga. Si procede su un falsopiano fino alla località Casarole (m.416 ore 1.00 – 5.00).
Da qui il sentiero scende decisamente lungo la Val del Salto giù verso il lago fino a portarsi alla quota di circa 170 m. Poi quasi in piano, passando per località di Ca Tronconi, fino all’abitato di Pai. Per strada si scende verso la SS 249 dove si attenderà il pullman per il rientro (m. 68 ore 1.00 – 6.00). (v. cartina percorso n.2)
♣♣♣
L’orario di rientro da Castelletto e da Pai verrà comunicato in loco (indicativamente verso le 16 e, rispettivamente, le 16.30).
Caratteristiche del percorso
base lungo
dislivello salita m.440 m.745
dislivello discesa m.440 m. 745
Durata e difficoltà h.4.15 – facile h.6.00 – lungo, necessita “buona gamba”!
clicca qui per il programma stampabile ⇒ 2018.3 Riviera olivi 20 mag
e qui per le mappe stampabili ⇒ 2018.3 Riviera – 1 ⇒ 2018.3 Riviera – 2
QUOTE DI PARTECIPAZIONE: Soci Ord. € 14 – Soci Fam. € 15 – Soci Aggr. € 16
La partecipazione all’escursione è riservata solo ai SOCI (Ordinari – Familiari – Aggregati) in regola con il tesseramento.
ISCRIZIONI : unicamente presso il Circolo tel. 0461 916772 (orario: lunedì-mercoledì-venerdì dalle 15 alle 17.30) anche con fax, mail o su segreteria tel. (lasciando in questi casi il Vs/ recapito telefonico) entro le ore 17 di martedì 15 maggio fino al raggiungimento di max 52 posti.
Le quote saranno raccolte in pullman. La mancata partecipazione alla gita già prenotata e non disdettata entro il suddetto termine comporta l’impegno al pagamento della quota.
INFO: Marcello 348 9047533
IL CIRCOLO UNICREDIT DECLINA OGNI RESPONSABILITA’ PER DANNI A PERSONE E COSE CHE SI DOVESSERO VERIFICARE DURANTE L’ESCURSIONE. OGNUNO PARTECIPA A PROPRIO RISCHIO E PERICOLO.
UNICREDIT CIRCOLO TRENTO
il Gruppo Escursionisti
