Gruppo Escursionisti – l’Alta Via di Cisles – domenica 3 luglio 2016
Trento, 16 giugno 2016
Gruppo Escursionisti: 7^ escursione – domenica 3 luglio 2016
L’Alta Via di Cisles
Percorso poco faticoso ma molto interessante: definito uno dei più bei balconi panoramici al mondo. Si attraversa un ambiente alpestre stupendo, a contatto diretto con le superbe pareti delle Odle e, sotto, pascoli ricchi di fiori.
PROGRAMMA
Partenza in pullman da Trento: Via Grazioli ore 7.00 – Piazzale Zuffo ore 7.10
fermate a richiesta : Lavis ore 7.20 – S.Michele a/A. ore 7.30
Con il pullman in Val Gardena fino a Santa Cristina e su alla stazione a valle della cabinovia Col Rasier (m.1551). Lasciato il pullman si sale con la cabinovia fino al Col Rasier (m. 2107) da dove inizia l’escursione.
Si segue l’indicazione “Panascharte” in direzione nord: si sale dolcemente su stradina fino ad incontrare il sentiero segnavia n. 1. Si costeggia il bel laghetto Lech da Iman e si arriva alla Troierhütte, posto di ristoro (m. 2271 – ore 0.45).
Dopo eventuale breve sosta, ci si alza ancora per breve tratto. A quota 2350 s’incontra il sentiero segnavia 2b: lo si segue girando a destra (est). Procedendo su falsopiano e passando sotto la parete sud della Pitla (punta) Fermeda, una inconfondibile guglia inclinata, si arriva alla baita/malga Piera Longia (m.2297 ore 0.25 – 1.10), una costruzione in legno brunito dal sole e dalle intemperie, rimasta allo stato originario e da dove si gode ampio panorama.
Sempre in quota si passa sotto la Gran Fermeda e si attraversano i pascoli dell’Alpe di Nicles, riboccanti di fiori alpini: di fronte le pareti dirupate delle Odle, della Stevia e del gruppo del Puez.
Oltrepassando molti bivi, che si trascurano, si arriva ad incontrare il segnavia 2/3 proveniente da Puez (ore 0.50 – 2.00). Si procede su questo girando a destra e dopo non molto, calando gradualmente quota, si è alla Regensburger Hütte-Rifugio Firenze (m.2037 ore 40 – 2.40). Il Rifugio fu costruito nel 1888 dalla sezione di Regensburg dell’Alpenverein.
Sosta per il pranzo al sacco o presso il Rifugio (prenotazione solo indicativa).
Dopo la sosta si scende su stradina inghiaiata (descritta come percorso pedonale facile) segnavia 1. Attraverso boschi di pini cembri e pendii erbosi lungo il rio, toccando un bel laghetto artificiale, si ritorna alla stazione di partenza della cabinovia (m.2107 ore 1.20 – 4.00) dove attende il pullman per il rientro.
Percorso abbreviato
Dal Rifugio Firenze si prende sentiero n. 4 che porta con poca pendenza alla stazione a monte della cabinovia (20 min.) con la quale si può scendere verso Santa Cristina: nei pressi della stazione a valle ci sarà il pullman (vedasi costi).
Partenza da Santa Cristina per Trento presumibilmente verso le ore 17.
Caratteristiche del percorso:
base breve (con discesa in cabinovia)
Durata ore 4.00 ore 3.10
Dislivello salita mt. 320 mt. 320
Dislivello discesa mt. 875 mt. 385
Tipologia escursione senza particolari difficoltà
clicca qui per il programma stampabile → 7 – Alta via di Cisles 3 lug
e qui per vedere/stampare la mappa → 7 – Alta Via Cisles cart
QUOTE DI PARTECIPAZIONE:
Soci Ord. € 14 – Soci Fam. € 15 – Soci Aggr. € 17
Costo extra salita in cabinovia Col Rasier € 12
Per A/R (se prenotato in pullman) € 17 – altrimenti ulteriori 12 €
La partecipazione all’escursione è riservata solo ai SOCI (Ordinari – Familiari – Aggregati) in regola con il tesseramento.
ISCRIZIONI : unicamente presso il Circolo (tel. 0461 916772 – orario: lunedì-mercoledì-venerdì dalle 15 alle 17.30) anche con fax, mail o su segreteria tel. (lasciando in questo caso il Vs/ recapito telefonico) entro le ore 17 di mercoledì 29 giugno fino al raggiungimento di max 52 (min.35) partecipanti.
Le disdette dopo tale termine comportano l’impegno al pagamento della quota.
Le quote saranno riscosse in pullman.
INFO: Marcello ( post 29.06 !) tel 0461 914136 – cell. 348 9047533
IL CIRCOLO UNICREDIT DECLINA OGNI RESPONSABILITA’ PER DANNI A PERSONE E COSE CHE SI DOVESSERO VERIFICARE DURANTE L’ESCURSIONE, OGNUNO PARTECIPA A PROPRIO RISCHIO E PERICOLO.
UNICREDIT CIRCOLO TRENTO
il Gruppo Escursionisti
