Gruppo Escursionisti: l’Alta Via di Marlengo – domenica 14 maggio 2017
Trento, 1 maggio 2017
Il Gruppo Escursionisti propone la 2^ escursione – domenica 14 maggio 2017
l’Alta Via di Marlengo
Fra casolari situati su radure strappate alla selva, fra boschi di alberi vari interrotti qua da un frutteto, là da prati, spesso si apre un vasto panorama sulla bella conca del meranese e sulle montagne circostanti
PROGRAMMA
Partenza in pullman da Trento: via Grazioli ore 7.30 – Piazzale Zuffo ore 7.40
da Grumo (S.Michele)-rotonda A22: ore 8.00
Con il pullman da Trento verso Bolzano e Merano. Poco prima di entrare in città, deviazione verso Marlengo (m.363) dove inizia l’escursione.
Arrivati in piazza della Chiesa si prende stradina segnavia 33 che attraversa il paese verso ovest; appena fuori dall’abitato si gira a sinistra e si incomincia a salire moderatamente. Si passa nei pressi della trattoria Waahleim e si prosegue, sempre seguendo il segnavia 33, sino ad incrociare la strada dei masi (m. 596 – ore 0.40).
Al bivio si procede verso nord seguendo le indicazioni “Marlinger Höhenweg” fino a raggiungerla. Si procede con modesti saliscendi toccando i casali Robele e, a seguire, Innerholzmair e Auβerholzmair fino a giungere al maso Senn am Egg (m. 698 ore 1.30 – 2.10) posto di ristoro.
Sosta per il pranzo al sacco o presso il maso… se c’è posto! (è piccolo e al momento di redigere il programma – 20 aprile – è tutto esaurito: c’è la festa della mamma… auguri!!)
Dopo la sosta si procede dritti in leggera discesa fino ad incrociare il segnavia n. 9; lo si segue a ritroso fino a Josefberg nei pressi della birreria Forst. Si scende con dei tornantini per incontrare la Marlinger Waalweg (denominata anche Meraner Waalrunde), sentiero che costeggia il canale irriguo. Si procede verso sud, passando sotto la chiesetta di S. Felice, fino alla trattoria Waalschenke (sosta ristoratrice?).
Da lì in breve si torna al paese di Marlengo dove attende il pullman per il rientro (ore 2.00 – 4.10).
Partenza da Marlengo per Trento indicativamente verso le ore 17.
Caratteristiche del percorso
Durata: ore 4.10
Dislivello: m. 520.
Tipologia: facile
clicca qui per il programma stampabile → progr. pdf oppure progr. word
e qui per vedere/stampare la mappa → mappa pdf oppure mappa word
QUOTE indicative di partecipazione:
Soci ordinari € 14 – Soci Familiari € 15 – Soci Aggregati € 17
La partecipazione all’escursione è consentita solo ai SOCI (Ordinari – Familiari – Aggregati) in regola con il tesseramento.
ISCRIZIONI: unicamente presso il Circolo tel. 0461.916772 (orario lunedì – mercoledì – venerdì dalle 15 alle 17.30), anche con fax, mail o segreteria tel. (lasciando in tal caso il vs. recapito telefonico) entro le ore 17 di martedì 9 maggio fino al raggiungimento di max 50 (min.35) partecipanti.
Le disdette dopo tale termine comportano l’impegno al pagamento della quota.
Le quote saranno raccolte in pullman.
– Info: MARCELLO 348 9047533
IL CIRCOLO UNICREDIT DECLINA OGNI RESPONSABILITA’ PER DANNI A PERSONE E COSE CHE SI DOVESSERO VERIFICARE DURANTE L’ESCURSIONE. OGNUNO PARTECIPA A PROPRIO RISCHIO E PERICOLO.
Il Gruppo Escursionisti
