Gruppo Escursionisti: L’anello di Cima Portule – I sentieri della Grande Guerra – domenica 27 agosto 2017
Trento, 10 agosto 2017
Il Gruppo Escursionisti propone la 9^ escursione – domenica 27 agosto
I sentieri della Grande Guerra
L’anello di Cima Portule
Nella parte settentrionale dell’Altopiano di Asiago che spiove ripidissima sulla Valsugana: un insieme di colline carsiche teatro di scontri cruenti durante la Grande Guerra e particolarmente negli anni 1916/1917
PROGRAMMA
Partenza in pullman da Trento: Via Grazioli ore 6.50 – Piazzale Zuffo ore 7.00
Con il pullman si sale verso Lavarone e Passo Vezzena. Dal passo si scende, si oltrepassa l’osteria al Vecchio Termine (ora confine fra Trentino e Veneto) e poco sotto si devia a sinistra per la Val Renzola e ancor a sinistra per Malga Larici. Poco prima della malga parcheggio (m.1611) da dove iniziano le escursioni.
Percorso base
Dal parcheggio si procede un po’ a ritroso verso sud prendendo la strada sterrata, segnavia 826, la famosa “Erzherzog Eugen Straße”, una delle arterie più importanti della vastissima rete di strade militari austroungariche (oltre 500 km. solo sull’altopiano). Aggirata con ampio arco la Val Renzola si arriva alla Bocchetta di Portule (m.1937 ore 1.45): nei pressi la stazione a valle della teleferica, cisterne, gallerie e cippi.
Si abbandona la sterrata per procedere su sentiero, ora direzione nord ma sempre stesso segnavia, e si risale l’ampia dorsale fino ad arrivare alla cima Portule (m.2308 ore 1.15 – 3.00). Vasto panorama sulle cime Vezzena e Manderiolo, sui laghi di Levico e Caldonazzo più sotto, su Cima Dodici e Ortigara verso est.
Sosta per il pranzo unicamente al sacco.
Ripreso il cammino si va verso nord e quindi verso ovest scendendo lungo il ripido pendio fino a Porta Renzola (m. 1949 ore 0.30 – 3.30). Quindi per sentiero in cresta, segnavia 209, si raggiunge Cima Larici (m.2033) e, con breve discesa, la Bocchetta Larici (m. 1876 ore 1.15 – 4.45).
Si lascia il segnavia 209 e si procede verso sud, segnavia 825, fino al Rifugio Albergo Cima Larici (m.1658 ore 0.30 – 5.15) da dove, con gli amici del percorso breve, si andrà in un quarto d’ora al parcheggio dove attende il pullman per il rientro.
Percorso breve
Dal parcheggio si procede verso nord, passando nei pressi del Rifugio Cima Larici. Si prosegue verso nord-est verso Malga Porta Manazzo (m. 1755 ore 1.15). Si prende quindi a destra segnavia 209 per risalire in cresta fino a Cima Laste (m.1867 ore 1.00 – 2.15).
Si continua con brevi saliscendi per Bocca Larici e da lì seguendo il segnavia 825 in discesa fino al Rifugio Larici (m. 1658 ore 1.15 – 3.30) punto d’incontro con gli amici del percorso base con i quali in un quarto d’ora si raggiungerà il pullman.
Sosta per il pranzo al sacco o, se in tempo utile, presso il rifugio.
Partenza da Malga Larici per Trento indicativamente verso le ore 17.
Caratteristiche percorso: base breve
Durata ore 5.30 ore 3.45
Dislivello salita/discesa mt. 800 ca. mt. 280 ca.
tipologia escursioni non impegnative su sentieri ben segnati
clicca qui per il programma stampabile ⇒ Cima Portule 27 ago
e qui per la mappa stampabile ⇒ Cima Portule cart
QUOTE DI PARTECIPAZIONE: Soci Ord. € 14 – Soci Fam. € 15 – Soci Aggr. € 17
La partecipazione all’escursione è riservata solo ai SOCI (Ordinari – Familiari – Aggregati) in regola con il tesseramento.
ISCRIZIONI : unicamente presso il Circolo tel. 0461 916772 (orario: lunedì-mercoledì-venerdì dalle 15 alle 17.30) anche con fax, mail o su segreteria tel. (lasciando in questo caso il Vs/ recapito telefonico) entro le ore 17 di mercoledì 23 agosto fino al raggiungimento di max 52 (min.35) partecipanti.
Le disdette dopo tale termine comportano l’impegno al pagamento della quota. Le quote saranno raccolte in pullman.
INFO: Roberto 338 198 3217 – Marco 339 274 3040
IL CIRCOLO UNICREDIT DECLINA OGNI RESPONSABILITA’ PER DANNI A PERSONE E COSE CHE SI DOVESSERO VERIFICARE DURANTE L’ESCURSIONE. OGNUNO PARTECIPA A PROPRIO RISCHIO E PERICOLO.
UNICREDIT CIRCOLO TRENTO
il Gruppo Escursionisti
