Gruppo Escursionisti: le proposte per la stagione 2019

Trento, 15 aprile 2019

Le proposte del Gruppo Escursionisti per la stagione 2019

Il “Gruppo Escursionisti” ha il piacere di presentare le proposte per le escursioni della stagione 2019.

Nell’ambito del programma, ove e quando possibile, si proporrà anche un percorso alternativo “breve” accessibile a tutti: verrà indicato sul foglio informativo che verrà predisposto per ogni escursione.
La partecipazione è riservata solo ai soci: ordinari, familiari e aggregati in regola con la quota sociale.
Chi partecipa alle escursioni deve avere idonea preparazione fisica ed esser munito di adeguata attrezzatura a seconda del tipo di escursione in programma.

NOTA: i dati relativi ai dislivelli e le durate delle escursioni sono indicativi e sono relativi al percorso base così come prospettato. Il programma potrà essere variato per via della transitabilità dei percorsi, alcuni ancora danneggiati dai violenti eventi atmosferici. 

Domenica 7 aprile – Il castello di Scena e la roggia di Maia
Lungo  le “Waal” – Rogge  – della Bassa Val Passiria,
fra boschi e frutteti e caratteristici  borghi

Dalla stazione di partenza della funivia Merano 2000 verso il paese di San Giorgio e quindi a Scena per continuare lungo la roggia di Maia verso Saltusio.

Disl. + 280 m. – 400 m.  h. 3.15

Domenica 28 aprile – A malga Palaer da Pregasina
Panorama estremamente vasto e bello, con il caratteristico contrasto cromatico tra
l’azzurro del lago di Garda, il verde intenso delle conifere
e quello argento delle olivaie.

Dal paesino di Pregasina lungo strada forestale a Punta Larici. Si scende alla malga Palaer e ritorno a Pregasina.
Disl. +-400 m.   h. 3.15

Dal 12 al 18 maggio – Trekking nelle Marche
 Un territorio al plurale poiché molte sono le sue ricchezze naturali, paesaggistiche, culturali e storiche. Dalle lunghe spiagge falcate alle creste frastagliate
dei Monti Sibillini, dalle testimonianze romane alle abbazie medioevali.
Camminare per le Marche è sempre un’esperienza che muove da un moto dell’anima
alla ricerca di cose differenti e genuine.

 Domenica 26 maggio – Il sentiero dei castagni da Chiusa a Velturno
Un’escursione in cui si riscontrano diversi interessi: il paesaggio con splendidi panorami, la cultura con l’Abbazia di Sabiona e la chiesa di Verdings, la gastronomia del maso Huber.

Da Chiusa si sale all’Abbazia quindi al caratteristico villaggio di Verdings per proseguire con tranquilla passeggiata fino a Velturno.
Disl. + 510 m. – 180 m.    h. 4.30

 Domenica 9 giugno – Al santuario di Monte Castello
Sorge su uno sperone roccioso a picco sul lago di Garda, monumento di eccellenza
del Tignale. E’ uno dei luoghi sacri più frequentati del Garda data la sua bellezza architettonica, artistica e paesaggistica.

Da Campione del Garda su fino a Campogrande e quindi, in cresta, fino a Monte Castello e al Santuario. Rientro a Campione per altra strada.
Disl. +- 710 m.   h. 5.00 – previsto percorso breve

Giovedì 20 giugno – Alle Malghe di Valmigna
Andar per masi e malghe

Per facili sentieri. sulla sommità del Monte Cavallo, la montagna di Vipiteno, un agglomerato di dieci case che formano le Malghe di Valmigna.

 Domenica 23 giugno – Il Monte Maggio
Già confine fra Austria e Italia, aspramente conteso dalle le truppe austro-ungariche e da quelle italiane, teatro di sanguinose battaglie. Ora luogo di ricordo fra strade militari, resti di trincee e ruderi di fortificazioni.

Da Passo Coe per strada militare sino alla grande croce sulla sommità del monte. Ritorno passando per Malga Zonta e Base Tuono.

Disl. + 360 m.  – 620 m.   h. 4.45

Domenica 7 luglio – Cime Fasnachter e Flekner in Val Passiria
Sul crinale dell’alta Val Passiria, seguendo un percorso panoramico denominato “Urwer Jaufensenke” – Via primordiale di Giovo – per via dei reperti risalenti all’età della pietra rinvenuti nella zona.

Da Passo Giovo per sentiero, in parte in cresta, si raggiungono facilmente le due sommità per ritrovarsi alla Fleknerhütte e rientrare al Passo.
Disl. +- 526 m.   h. 3.00 – previsto percorso breve

Giovedì 18 luglio – Alla Malga Stablasolo con le cascate di Saent
Andar per masi e malghe

In Val di Rabbi camminando lungo le sponde del torrente Rabbies fin su alle sue famose e belle cascate ed alla Malga entro il Parco Nazionale dello Stelvio.

Domenica 21 luglio – Il sentiero Adolf Munkel nelle Odle
Il sentiero si snoda sotto le impressionanti pareti nord delle Odle ed è uno dei percorsi dolomitici più suggestivi. Qui non si gode solo di un meraviglioso panorama ma anche di un ricchissimo mondo vegetale.

Da Ortisei in seggiovia all’Alpe di Rasciesa. Si prosegue verso Malga Brogles e Malga Casnago. Si scende quindi alla Glatschalm e alla Malga Zannes.

 Disl.  + 445 m.  – 855   h. 5.00

Domenica 4 agosto – Da San Martino di Castrozza al lago di Calaita
Un percorso fra magnifici boschi (speriamo ancor tali) e pascoli, con la costante cornice delle Pale di San Martino che si specchiano nelle splendide acque del laghetto alpino di Calaita.

Da San Martino di Castrozza fino alla forcella di Calaita e quindi all’omonimo lago.

Disl. + 350 m.  – 140 m.   h. 3.00

Giovedì 8 agosto – Alla Laugenalm al Passo delle Palade
Andar per masi e malghe

Nell’enclave altoatesina dell’Alta Val di Non, un gradito posto di ristoro sia per chi sale alle cime sia per chi si accontenta di una bella passeggiata nel silenzio dei boschi.

Domenica 18 agosto – L’alta via della Val Casies
Una splendida valle alpina caratterizzata dalle tipiche costruzioni rurali,
dagli ampi pascoli e dalle assolate montagne

Da S. Margherita in Casies passando per le malghe dell’alta valle fino alla Forcella di Casies, confine con l’Austria. Si ritorna su sentiero a mezza costa che porta alla Weiß Alm e quindi nel fondovalle.

Disl. +- 900 m.   h. 6.00 – previsto percorso breve

Domenica 1 settembre – Le Tre Fontane Sante e il Rifugio Borletti
Un santuario posto in una verde piana vicino ai rivoletti dell’acqua delle tre fontane che la leggenda vuole Sante. Più sopra il Rifugio al cospetto del ghiacciaio dell’Ortles

Da Trafoi per comoda strada fino alle Tre Fontane. Quindi per ripido sentiero fino al Rifugio Borletti.

Disl. +- 650 m.    h. 4.20 – previsto percorso breve

Domenica 15 settembre – Il Nuvolau e l’Averau con le Tofane
Nelle Dolomiti Ampezzane: un grandioso scenario sulle Dolomiti Orientali e sulla
Tofana di Rozes, vecchie postazioni militari della Grande Guerra.

Dal Passo Falzarego alla forcella Averau e alla cima del Nuvolau dove è posto l’omonimo Rifugio. L’escursione prosegue poi verso il Rifugio Scoiattolo.

Disl. + 470 m.  – 715 m    h. 4.30

Giovedì 26 settembre – Alla Berger Alm in Valle Anterselva
Andar per masi e malghe

Una baita unica nel suo carattere pittoresco. Qui si ha l’opportunità di conoscere come si viveva e si amministrava una malga un secolo fa, l’età della baita.

Domenica 29 settembre – Il Corno della Paura e il Monte Vignola sul Baldo
Sul “Sentiero della Pace”: un percorso fra verdi pascoli   da cui si gode un ampio panorama sulle vallate sottostanti.

Da S. Valentino di Brentonico, per vecchie strade militari, fra resti degli arroccamenti della Grande Guerra, ci si porta sulle due sommità.

Disl. + 520 m. – 605 m.   h. 5.45 

Giovedì 3 ottobre – Alla Mastaunalm in Val Senales
Andar per masi e malghe

Da Unsere Frau in val Senales , percorrendo un antico sentiero lastricato, fra radi lariceti e ripidi pendii erbosi, una luminosa piccola radura ove sorge la caratteristica malga, al culmine di un prato recintato.

Sabato 12 ottobre – Da Naz Sciavez a Novacella
Un tranquillo altopiano, tra l’Isarco e la Rienza, piccoli paesi, antiche chiese:
una passeggiata nel tipico mondo rurale altoatesino.

Da Sciavez a Fiumes; quindi a Naz, a Elvas, a Rasa per scendere poi alla famosa Abbazia di Novacella.

Disl. +320 m.  – 480 m.   h. 4.30

Domenica 27 ottobre – In località da definire
Classica breve passeggiata e pranzo sociale di fine stagione

 

 Domenica 10 novembre – I “Törggelen”
Come da tradizione, in Val d’Isarco

clicca qui per  il  programma stampabile  →  PROGRAMMA  2019