Gruppo Escursionisti – Sul Monte Biaena – domenica 16 ottobre 2016
Trento, 1 ottobre 2016
Gruppo Escursionisti: 15^ escursione – domenica 16 ottobre 2016
Sul Monte Biaena – I luoghi della Grande Guerra
Un terrazzo fortificato con ampio panorama verso la Vallagarina e il Monte Baldo; più oltre la dorsale dei Lessini, il gruppo del Carega e il Pasubio; verso nord l’altopiano di Folgaria.
PROGRAMMA
Partenza in pullman da Trento: Via Grazioli ore 7.30 – Piazzale Zuffo ore 7.40
a richiesta fermate a: – Rovereto stazione FS ore 8.00 – Mori stazione FS ore 8.10
– bivio Loppio-Val di Gresta ore 8.20
Con il pullman, lasciata a Loppio la strada che collega Mori al Garda, si risale la Val di Gresta fino alle prime case dell’abitato di Ronzo (m. 1006) da dove inizia l’escursione.
Lasciata la SP si esce dal paese e ci s’incammina prendendo sulla destra strada comunale segnavia n° 672. Si sale fino ad incontrare strada forestale (m. 1200 ore 0.50). La si segue in direzione Sud (destra). Più avanti si lascia la stradina e si prosegue in salita su sentiero. Arrivati al bivio con il sentiero 678 (m.1389 ore 0.30 – 1.20) si prende verso est sempre seguendo il segnavia 672. Si sale ora più marcatamente e si giunge alla Baita SAT (aperta occasionalmente) (m.1600 ore 0.40 – 2.00).
Si continua sempre sul sentiero 672: poco dopo si è sulla cima del Monte Biaena (m.1618 ore 0.40 – 2.40).
Sulle balze rocciose che precipitano verso la Vallagarina si scorgono nitide nella roccia le feritoie delle tre gallerie della Grande Guerra, scavate dagli austriaci che si erano ritirati quassù a fine maggio del 1915. Le postazioni erano armate con cannoni da 90 e 120 mm in grado di far fuoco sulle linee italiane fino al Passo Buole. Le ultime bordate furono sparatesulle truppe italiane che avanzavano da Serravalle verso Marco e Rovereto il 3 novembre 1918 alle 7.30 del mattino.
Dopo doverosa sosta ci si incammina sul sentiero Somator, segnavia 673, molto panoramico, che percorre in cresta tutta la dorsale del Monte Biaena; si scende poi ripidamente, con brevi tratti dotati, per tranquillità, di cordino e una breve scaletta metallica ben protetta, verso la Malga Somator (m. 1310 ore 1.00 – 3.40).
Sosta per il pranzo al sacco o presso la malga – richiesta prenotazione!
Dopo la sosta si va per strada forestale verso nord: ad un quadrivio si procede dritti su forestale, se ammesso il passaggio, altrimenti si prende sentiero n° 671 verso ovest, (a sinistra) e poi verso nord su SP asfaltata per arrivare in entrambi i casi al Passo Bordala (m.1253 ore 1.00 – 4.40) dove nei pressi dell’omonimo albergo attende il pullman per il rientro.
Partenza da Passo Bordala per il rientro a Trento presumibilmente verso le ore 17.
Caratteristiche percorso:
Durata ore 4.40
Dislivello totale salita mt. 615
Dislivello totale discesa mt. 365
Percorso non impegnativo, peraltro il dislivello di oltre 600 metri c’è !
clicca qui per il programma stampabile → 15 – Biaena 16 ott
e qui per vedere/stampare la mappa → 15 – Biaena cart
QUOTE DI PARTECIPAZIONE: Soci Ord. € 14 – Soci Fam. € 15 – Soci Aggr. € 17
La partecipazione all’escursione è riservata solo ai SOCI (Ordinari – Familiari – Aggregati) in regola con il tesseramento.
ISCRIZIONI : unicamente presso il Circolo tel. 0461 916772 (orario: lunedì-mercoledì-venerdì dalle 15 alle 17.30) anche con fax, mail o su segreteria tel. (lasciando in questo caso il Vs/ recapito telefonico) entro le ore 17 di mercoledì 12 ottobre fino al raggiungimento di max 52 (min.35) partecipanti.
Le disdette dopo tale termine comportano l’impegno al pagamento della quota.
Le quote saranno raccolte in pullman.
INFO: MARCELLO 348 9047533
IL CIRCOLO UNICREDIT DECLINA OGNI RESPONSABILITA’ PER DANNI A PERSONE E COSE CHE SI DOVESSERO VERIFICARE DURANTE L’ESCURSIONE, OGNUNO PARTECIPA A PROPRIO RISCHIO E PERICOLO.
AVVISO
L’escursione di chiusura con relativo pranzo sarà anticipata a domenica 30 ottobre al posto di quella programmata nella stessa data alla Putzer Kreuz; la località verrà precisata in seguito.
Il giorno 19 novembre invece si andrà molto probabilmente in Val d’Isarco per i classici “Törggelen”.
UNICREDIT CIRCOLO TRENTO
il Gruppo Escursionisti
