La 11^ gita del Gruppo Escursionisti: domenica 18 agosto 2013 al Rifugio Marchetti allo Stivo
Gruppo Escursionisti: la 11^ gita – domenica 18 agosto 2013
Il Rifugio Marchetti al Monte Stivo
Uno splendido colpo d’occhio sul Lago di Garda, sui ghiacciai dell’Adamello-Presanella, sul Gruppo del Brenta, sul Monte Pasubio fin su alle Dolomiti, fra ricordi del periodo della Grande Guerra.
Partenza in pullman da Trento: Via Grazioli ore 7.00 – Parcheggio Zuffo ore 7.10
fermate a richiesta: Rovereto Stazione FS – Mori Stazione
In pullman si sale lungo la Val di Gresta, passando per Chienis e Ronzo fino al Passo Bordala (m.1254) da dove iniziano le escursioni.
Percorso base
Dal Passo si segue segnavia n. 623 direzione nord. Arrivati in località Acqua delle Fontanelle si devia a sinistra percorrendo ripido sentiero che s’inerpica lungo il versante est del Monte Stivo. Si attraversa bosco di latifoglie; usciti su terreno aperto si sale su sentiero panoramico che porta alla Cima Bassa (m.1648 ore 1.30).
Si prende il comodo sentiero militare, segnavia 617, che aggira la dorsale occidentale del monte, con splendidi panorami. Si sale su pascoli assolati tra mughi e rododendri fino al Rifugio Marchetti (m.2012 ore 1.30 – 3.00) D’obbligo la breve salita alla vicina cima del Monte Stivo (m.2059).
Sosta per il pranzo al sacco nei pressi del Rifugio o presso il Rifugio stesso.
Dopo la sosta si riprende il cammino seguendo segnavia 608: ripido fino alla Malga Stivo (m. 1768 ore 0.45 – 3.45) poi comoda strada forestale. In località Le Prese, nei pressi dei ruderi del Castellino, si continua sulla mulattiera girando a sinistra, ora segnavia 608, arrivando a Santa Barbara (m.1169 ore 1.15 – 5.00) dove attende il pullman per il rientro.
Percorso breve
Si percorre per breve tratto (ca. 500 m.) la strada forestale segnavia 623 (come gli altri). Al primo bivio si prende a sinistra e si aggira il Doss del Longo. Il sentiero, quasi sempre in piano, s’interseca con la strada forestale: si segue la direzione per S. Antonio. Si giunge quindi alla chiesetta (m. 1265 ore 1.10). Si procede ora in discesa fino a Santa Barbara (m.1169 ore 0.20 – 1.30).
Attraversata la strada provinciale ci s’inoltra su carrareccia fra campi coltivati in direzione sud per raggiungere la cresta panoramica del Monte Creino (m.1292 ore 1.00 – 2.30). Notevoli i resti delle postazioni e fortificazioni austro-ungariche che circondano i monti Creino e il vicino Monte Brugnolo, un vero strumento di guerra.
Si ritorna per la stessa strada a Santa Barbara. Qui ci sono due alberghetti dove chi non è attrezzato per il pranzo al sacco può mangiare e comunque rifocillarsi in attesa dell’arrivo degli amici del percorso base.
Partenza da Santa Barbara indicativamente verso le 16.30 .
Caratteristiche del percorso : base breve
dislivello salita: m.850 ca. m 200 ca.
dislivello discesa: m.900 ca. m. 250 ca.
durata: ore 5.00 ore 3.30
tipologia: escursionistico facile
clicca qui per stampare il programma → (11) – 18 ago Stivo
e qui per vedere/stampare la mappa → 11 cart.
QUOTE DI PARTECIPAZIONE : Soci ord. € 14 – Soci Fam. € 15 – Soci Aggr. € 17
La partecipazione all’escursione è consentita solo ai SOCI.
ISCRIZIONI : unicamente presso il Circolo tel. 0461 916772 (orario: lunedì-mercoledì-venerdì dalle 15 alle 17.30) anche con fax o su segret. tel. (lasciando in questo caso il Vs/ recapito telefonico), entro le ore 17 di mercoledì 14 agosto fino al raggiungimento di max 50 (min.35) partecipanti. Le disdette dopo tale termine comportano l’impegno al pagamento della quota. Le quote saranno riscosse in pullman.
Per comunicazioni e informazioni fuori orario o dell’ultimo momento: Marcello 348 9047533 – Roberto 338 1983217.
IL CIRCOLO UNICREDIT DECLINA OGNI RESPONSABILITA’ PER DANNI A PERSONE E COSE CHE SI DOVESSERO VERIFICARE DURANTE L’ESCURSIONE.
UNICREDIT CIRCOLO TRENTO
Il Gruppo Escursionisti
