la 12^ gita del Gruppo Escursionisti: Castelrotto e dintorni – domenica 12 ottobre 2014
Trento, 27 settembre 2014
Gruppo Escursionisti: la 12^ gita – domenica 12 ottobre 2014
Castelrotto e dintorni, fra storia e leggenda
Su un altopiano ondulato con uno scenario assai vario e ricco di contrasti, fra case rurali e dimore gentilizie, con la sinfonia dei colori autunnali dalle infinite tonalità, dal verde-bruno dei pascoli ai colori accesi dei boschi, ed il bellissimo borgo di Castelrotto…
PROGRAMMA
Partenza in pullman da Trento: Via Grazioli ore 7.30 – Parcheggio Zuffo ore 7.40
Fermate solo a richiesta a Lavis (7.50) e S. Michele a/A. paese (8.00)
In pullman per autostrada fino a Bolzano Nord e quindi verso Ponte Gardena e Castelrotto. Scesi dal pullman, pausa caffè e poi ci si ritrova nella piazza della chiesa parrocchiale (m. 1066), da dove inizia l’escursione.
Percorso base
Usciti dal paese si prende, al bivio girando a destra, bel sentiero segnavia 2 – 0. Giunti al Maso Feger si prosegue verso sinistra seguendo il segnavia 2a che poco più avanti incrocia stradina asfaltata; la si segue verso il Belvedere Freudenegger (m.1125 ore 0.50). Si prosegue ancora per stradina, poi per sentiero al Col Palù – Moosbuhel (m.1202) e quindi al vicino biotopo, Bäck in den Bühlen, con al centro un bel laghetto (m.1154 ore 0.40 – 1.30).
Si prosegue verso nord sempre sul segnavia 2, stradina sterrata attraverso prati e piccole radure. La stradina lascia il posto a vecchio sentiero, ancora in parte lastricato e scavato nella roccia che scende ora più ripidamente verso il villaggio di Tagusens – Tagusa: nei pressi, la chiesetta dedicata a Santa Maddalena, da dove si ha bel panorama verso Laion e la Val Gardena (m. 924 ore 0.30 – 2.00).
Dopo breve sosta si ritorna al villaggio, si prosegue in leggera salita su stradina asfaltata, segnavia n. 1, in direzione di Tisens. Lasciata la conca di Tagusa si va ad aggirare sulla sinistra la selva di Tagusa. A metà “aggiramento” si arriva al Maso Lieg (m.1018 – ore 0.45 – 2.45).
Sosta per il pranzo al sacco o presso il Maso – serve prenotazione!
Rifocillati, si prosegue sulla stradina che scende al fondovalle e al villaggio di Tisens – Tisana con la chiesetta dedicata a S. Nicola (da ammirarne gli affreschi ) (m. 930 ore 0.30 – 3.15).
Si prosegue poi sempre per segnavia n. 1 che si sviluppa a nord di Castelrotto e, su segnavia 1 – 2 con vari zig-zag, si sale al Colle del Calvario (m. 1150 ore 0.45 – 4.00). Aggirato il colle seguiamo la stradina verso sud con le stazioncine della Via Crucis che porta nella piazza della Chiesa di Castelrotto. Al vicino parcheggio attende il pullman per il rientro.
Percorso breve (non previsto accompagnatore)
Da Castelrotto al villaggio di Tisens (in senso inverso rispetto al percorso base), evitando – se si vuole – la salita al Colle del Calvario e quindi si prosegue fino al Maso Lieg (ore 1.15) dove si farà la sosta per il pranzo al sacco o alla Gasthof, con prenotazione!
Si ritorna per stessa strada, magari con il resto del gruppo.
°°°°°
Partenza da Castelrotto per Trento indicativamente verso le 16.30/17.00.
Caratteristiche del percorso
base breve
Durata ore 4.00 ore 2.15 – 3.00
Dislivello m. 480 m. 100/300
Difficoltà medio/facile – diversi saliscendi facile
clicca qui per stampare il programma → 12 – Castelrotto 12 ott
e qui per vedere/stampare la mappa → 12 – Castelrotto cart.
QUOTE DI PARTECIPAZIONE : Soci ord. € 14 – Soci Fam. € 15 – Soci Aggr. € 17
La partecipazione all’escursione è consentita solo ai SOCI (Ordinari – Familiari – Aggregati) in regola con il pagamento della quota annuale.
ISCRIZIONI : unicamente presso il Circolo (tel. 0461 916772 – orario: lunedì-mercoledì-venerdì dalle 15 alle 17.30) anche con fax o su segreteria tel. (lasciando in questo caso il Vs/ recapito telefonico), entro le ore 17 di mercoledì 8 ottobre fino al raggiungimento di max 50 (min.35) partecipanti.
Le disdette dopo tale termine comportano l’impegno al pagamento della quota. Le quote saranno riscosse in pullman.
INFO: Marcello cell. 348 9047533
IL CIRCOLO UNICREDIT DECLINA OGNI RESPONSABILITA’ PER DANNI A PERSONE E COSE CHE SI DOVESSERO VERIFICARE DURANTE L’ESCURSIONE.
UNICREDIT CIRCOLO TRENTO
Il Gruppo Escursionisti
