la 3^ gita del Gruppo Escursionisti: domenica 5 maggio 2013 a Prissiano
Gruppo Escursionisti: la 3^ gita – domenica 5 maggio 2013
Prissiano e l’altopiano destra Adige
Il soleggiato altopiano che si sviluppa sulla destra Adige, partendo da Merano verso Bolzano, era luogo prediletto dalla nobiltà per il suo clima particolarmente mite e per una natura rigogliosa. Sulle colline si trovano fortezze e castelli medioevali, pittoresche e signorili residenze nobiliari adagiate fra castagneti e splendidi frutteti.
Partenza in pullman da Trento: via Grazioli ore 7.30 – Piazzale Zuffo ore 7.40
a richiesta: fermata facoltativa a Lavis ore 7.50
Con il pullman verso Merano. Lasciata la Me.Bo. a Vilpiano ci si dirige verso Nalles e Prissiano (m.610), paese sulla collina della destra Adige da dove inizia l’escursione.
Dal paese si segue in direzione Sud il sentiero “Jakobsweg” che si seguirà per tutta l’escursione. Si attraversa un ponticello di legno sopra il Prissianer Bach. Si procede verso destra e poco dopo a sinistra. Il sentiero è anche indicato con la lettera T ma la segnaletica anche qui può esser stata variata. Si seguono comunque le indicazioni per Grissiano. Si sale ripidamente in mezzo al bosco e splendidi prati. Vi sono nella zona numerosi sentieri escursionistici per cui è d’obbligo stare il più possibile uniti. Si giunge alla frazioncina di Grissiano (m. 839 ore 1.10). Sono presenti alcuni alberghi se si necessita di ristoro.
Si prosegue verso sud su strade di campagna in mezzo ai prati; si arriva alla chiesetta di S. Jakob (m.922 ore 0.25 – 1.35). La chiesa è stata consacrata nel 1142; nel suo interno affreschi romanici del XII sec. e pitture gotiche del XIV sec.
Dopo la visita si prosegue verso Obersirmian – Sirmian di Sopra dove su una collinetta sorge la bella chiesetta di S.Apollonia (m. 915 ore 0.45 – 2.20). Si ritira la chiave presso l’Albergo e si sale per la visita.
Sosta per il pranzo al sacco sui prati adiacenti o presso uno dei ristoranti presenti nei dintorni.
Dopo la pausa si prosegue su sentiero 9 (si è sempre sulla Jakobsweg!), verso Untersirmian – Sirmian di Sotto (m.880 ore 0.30 –2.50). Si riunisce tutto il gruppo e si procede verso sud continuando a seguire il segnavia n. 9. Dopo aver attraversato un’area coltivata si arriva al bivio per il castello Payedrsberg.
Si lascia il segnavia 9 e si prosegue dritti ora sul sentiero 5B. Si attraversa il Pletterbach (ore 0.20), si cammina ai margini dei terreni coltivati; appena entrati nel bosco si incrocia il segnavia 5 (indicato anche con la lettera R) (ore 0.30) e lo si segue. Si procede in discesa ai margini del bosco e delle colture per poi addentrarsi nel bosco di latifoglie e scendere più ripidamente all’ abitato di Andriano (m. 349 ore 0.50 – 4.10) dove attende il pullman per il rientro
Partenza da Andriano indicativamente verso le 17.
Caratteristiche del percorso
Durata ore 4.10
Dislivello salita m. 470
Dislivello discesa m. 760
Difficoltà percorso turistico non impegnativo
clicca qui per stampare il programma → 5 mag – Prissiano
e qui per vedere/stampare la mappa → cart.3
QUOTE DI PARTECIPAZIONE:
Soci Ord. € 14 – Soci Familiari € 15 – Soci Aggregati € 17
Attenzione : la partecipazione all’escursione è consentita solo ai SOCI (Ordinari – Familiari – Aggregati) in regola con il pagamento della quota annuale (vedi nota in calce).
ISCRIZIONI: unicamente presso il Circolo (tel. 0461.916772 – orario lun-mer-ven 15-17.30 – anche con fax o messaggio su segreteria tel. lasciando in questo caso il Vs/ recapito) entro le ore 17 di giovedì 2 maggio fino al raggiungimento di max 50 partecipanti (min 35). Le disdette dopo tale termine comportano l’impegno al pagamento della quota. Le quote verranno riscosse in pullman.
Per informazioni e/o comunicazioni fuori orario o dell’ultimo momento: Marcello 0461.914136 – 348 9047533.
IL CIRCOLO UNICREDIT DECLINA OGNI RESPONSABILITA’ PER DANNI A PERSONE E COSE CHE SI DOVESSERO VERIFICARE DURANTE L’ESCURSIONE
UNICREDIT CIRCOLO TRENTO
Gruppo Escursionisti
Nuove categorie di Soci e quote associative
Al fine di adeguarci alle vigenti normative che, per le Associazioni come il nostro Circolo, consentono di svolgere l’attività istituzionale solo in favore dei propri associati, l’Assemblea Straordinaria dei Soci del 21 marzo u.s. ha deliberato di modificare lo Statuto inserendo, oltre ai Soci Ordinari, altre due tipologie di Soci e cioè:
Soci Familiari (= familiari di 1° grado del Socio Ordinario)
Soci Aggregati (= familiari oltre il 1° grado e gli AMICI)
Il Consiglio Direttivo ha quindi fissato le quote associative annuali (fino al 31/12) nelle seguenti misure:
Soci Familiari € 5 (simbolicamente € 1 per i minori) – Soci Aggregati € 15
L’iscrizione ed il versamento possono essere effettuati anticipatamente presso il Circolo o in occasione della prima escursione.
NB. la quota associativa non va confusa con il rimborso spese postali, richiesto a chi – fra i Familiari e gli Aggregati – desidera ricevere le comunicazioni del Circolo in forma cartacea a mezzo posta, fissato anche per quest’anno in € 10.
