La 4^ gita del Gruppo Escursionisti: L’Alta Via di Merano – domenica 15 giugno 2014
Trento, 28 maggio 2014
Gruppo Escursionisti: la 4^ gita – domenica 15 giugno 2014
L’Alta Via di Merano – Val Passiria
L’itinerario si sviluppa lungo le pendici meridionali del Gruppo di Tessa, in Val Passiria, con l’imponente cascata Passiria, idilliaci masi, prati e boschi caratterizzanti l’Alta Via e i suggestivi panorami sulla valle.
PROGRAMMA
Partenza in pullman da Trento: Via Grazioli ore 7.00 – Parcheggio Zuffo ore 7.10
Fermate a richiesta a Lavis (7.20) e S. Michele a/A. paese (7.30)
Con il pullman a Merano e su in Val Passiria fino a S. Martino in Passiria (m. 597). Si parcheggia il pullman poco prima del paese, nei pressi del Museo dedicato ad Andreas Hofer. Dopo la sosta caffè presso il bar Passerblich s’inizia l’escursione. Si segue inizialmente la “Passerweg” fino al primo ponte (ore 0.30), si attraversa il Passirio e successivamente la strada statale. Giunti alla piccola frazione di Oberpseirer (Clava) per stradina si arriva ad un parcheggio e poi su sentiero, seguendo le indicazioni, alla Cascata Passiria (ore 0.30 – 1.00), un poderoso salto di 48 m.
Si ritorna al parcheggio che si è superato prima tutti assieme: da qui due escursioni distinte.
– Percorso Base –
Dal parcheggio si affronta subito una ripida salita fra i castagni (indicazioni Maso Magdfeld). Si prosegue poi fuori dal bosco su sentiero a tratti selciato, si attraversa stradina asfaltata e, sempre salendo, si arriva ad incrociare il segnavia 24 ”Alta Via di Merano”. Si segue il segnavia sempre in salita, ma più morbida, giungendo al Maso – Gasthof Magdfeld (m.1179 ore 1.15 – 2.15).
Dopo breve ma doverosa sosta ristoratrice si riprende il cammino, sempre seguendo verso Sud il segnavia 24. Si superano con alterni saliscendi una serie di valloncelli arrivando a maso Schaffler (m.1004). Si prosegue su strada asfaltata sino ai bei masi Gand e Gstear. Ci s’inoltra su sentiero nella valle del Rio Saltusio, lo si attraversa su ponticello di legno; si percorre dapprima un tratto scalinato e ben presto una comoda mulattiera verso Vernurio. Si arriva al Gasthof Brunner (m.1095 ore 2.30 – 4.45 ) bel posto con ampia terrazza panoramica meritevole di una sosta.
Da qui su sentiero verso maso Pircher, dove si lascia il segnavia 24 per prendere la strada asfaltata (in parte segn. 5) che scende con tornanti verso valle. Al 4° tornante, masi Hochegger (m.820), si prende a sinistra sentiero che scende ripidamente a Saltusio (m.490 ore 1.00 – 5.45) dove, alla stazione funivia, attende il pullman per il rientro.
Pranzo al sacco lungo il percorso.
–Percorso Breve –
Fino alla cascata Passirio come il percorso A. Si ritorna al ponte sul Passirio(ore 0.30 – 1.30) e si prende per breve tratto la strada comunale per Mörre. Al I° tornante si devia a destra su sentiero N che raggiunge la frazione Schweinsteg con la chiesetta di S. Orsola (m. 693 ore 1.30 – 3.00).
Si scende quindi per strada fino al fondovalle, si segue la Passerweg fino a Saltusio (ore 0.45 – 3.45) dove, alla stazione funivia, attende il pullman per il rientro.
Giunti al ponte per Saltusio si può procedere per ca. 250 m. fino alla Torgglerhof per il pranzo al ristorante o al sacco.
Caratteristiche del percorso :
base breve
durata: ore 5.45 ore 3.45
dislivello salita: m.900 m.325
dislivello discesa: m.985 m.475
difficoltà: non difficile ma lungo ed impegnativo discretamente facile
clicca qui per stampare il programma → 4 – Alta Via Merano 15 giu
e qui per vedere/stampare la mappa → 4 – A.V.Merano cart
QUOTE DI PARTECIPAZIONE : Soci ord. € 14 – Soci Fam. € 15 – Soci Aggr. € 17
La partecipazione all’escursione è consentita solo ai SOCI (Ordinari – Familiari – Aggregati) in regola con il pagamento della quota annuale.
ISCRIZIONI : unicamente presso il Circolo (tel. 0461 916772 – orario: lunedì-mercoledì-venerdì dalle 15 alle 17.30) anche con fax o su segreteria tel. (lasciando in questo caso il Vs/ recapito telefonico), entro le ore 17 di mercoledì 11 giugnofino al raggiungimento di max 50 (min.35) partecipanti. Le disdette dopo tale termine comportano l’impegno al pagamento della quota. Le quote saranno riscosse in pullman.
INFO: Marcello 0461 914136 – cell. 348 9047533
IL CIRCOLO UNICREDIT DECLINA OGNI RESPONSABILITA’ PER DANNI A PERSONE E COSE CHE SI DOVESSERO VERIFICARE DURANTE L’ESCURSIONE.
UNICREDIT CIRCOLO TRENTO
Il Gruppo Escursionisti
