la 5^ gita del Gruppo Escursionisti: Castel Greifenstein e i biotopi di S. Genesio – domenica 29 giugno 2014
Trento, 12 giugno 2014
Gruppo Escursionisti: la 5^ gita – domenica 29 giugno 2014
Castel Greifenstein (Castel Porco) e i biotopi di S. Genesio
Un itinerario vario alla scoperta dei ruderi di Castel Greifenstein, eretto su uno sperone roccioso dominante la conca Atesina. Gli interessanti biotopi di San Genesio e la nota ospitalità dei Masi che s’incontrano lungo il percorso rendono l’itinerario assai piacevole.
PROGRAMMA
Partenza in pullman da Trento: Via Grazioli ore 7.00 – Parcheggio Zuffo ore 7.10
Fermate a richiesta a Lavis (7.20) e S. Michele a/A. paese (7.30)
Percorso base – A –
In pullman fino a Settequerce (m.244), poco oltre Bolzano sulla strada per Merano. Si sale subito decisamente per sentierino segnavia 11 che s’immette poi su mulattiera selciata fra arido bosco di roverella. Si passa nei pressi della chiesetta dei Santi Cosma e Damiano e, più avanti, su uno sperone roccioso, i ruderi del Castel Greifenstein o Castel Porco da cui si gode un bel panorama sulla valle. Lo si può raggiungere facilmente compiendo una breve deviazione (m. 746 – ore 1.40).
Rientrati, si prosegue su sentiero direzione est; dopo breve salita si giunge su stradina piana che arriva al Maso Noafer (m.781 ore 0.20 – 2.00). Oltrepassata la frazioncina di Unterglaning (Cologna di Sotto) si prosegue su stradina asfaltata direzione nord raggiungendo i Masi Egger. Si prosegue dritti su ripido sentierino in mezzo al bosco fino a raggiungere la strada forestale segnavia 5. Si prosegue in salita passando per maso Kerscher ed in breve si arriva al Plattner Hof (m. 1033 ore 0.45 – 2.45), posto molto panoramico e punto di ristoro.
Sosta per il pranzo al sacco o presso il Maso.
Si riprende il cammino sempre seguendo il segnavia 5, dapprima su strada asfaltata e poi, sulla destra, su sentiero verso Masi Kreuzer arrivando allo stagno Kreuzer. Seguiamo sempre la stradina ma invertendo direzione (verso Sud) fino a raggiungere il secondo stagno, lo Steifler (m. 1140 ore 0.45 – 3.15).
Dopo breve sosta presso il biotopo ❶ si prosegue su sentiero segnavia 6 e poi sul 2 A. Più oltre diventa stradina, si aggira una valletta e ci s’immette sulla strada segnavia 2 che porta all’abitato di San Genesio (m. 1140 ore 1.15 – 4.30) dove attende il pullman per il rientro.
Percorso breve – B –
Lasciati gli amici a Settequerce si ritorna col pullman a Bolzano e si sale fin sopra San Genesio (m.1140) da dove inizia l’escursione. Si prende la strada asfaltata segnavia 2 in direzione Ovest. Poco avanti, deviando a destra (a sinistra il 2A) diventa strada forestale. Si sale moderatamente verso i masi Wimer (m.1181) e Eggensepp (m.1123). Aggirata la valletta si è ben presto al Maso Locher (m.1278 ore 1.15), posto di ristoro. – Sosta per il pranzo al sacco o presso il Maso.
Dopo la sosta si riprende direzione Sud su sentiero n° 5 fino agli stagni Kreuzer e Steifler (ore 0.30 – 1.45) ❶ dove si incontreranno gli amici che seguono il percorso A e con loro si prosegue fino a San Genesio.
Caratteristiche del percorso :
base – A – breve – B –
durata: ore 4.30 ore 3.00
dislivello salita: m.1025 ( ! ) m. 310
dislivello discesa: m.290 m.310
difficoltà: per buoni camminatori facile
clicca qui per stampare il programma → 5 – S. Genesio 29 giu
e qui per vedere/stampare la mappa → 5 – S. Genesio cartina
QUOTE DI PARTECIPAZIONE : Soci ord. € 14 – Soci Fam. € 15 – Soci Aggr. € 17
La partecipazione all’escursione è consentita solo ai SOCI (Ordinari – Familiari – Aggregati) in regola con il pagamento della quota annuale
ISCRIZIONI : unicamente presso il Circolo (tel. 0461 916772 – orario: lunedì-mercoledì-venerdì dalle 15 alle 17.30) anche con fax o su segreteria tel. (lasciando in questo caso il Vs/ recapito telefonico), entro le ore 17 di mercoledì 25 giugno fino al raggiungimento di max 50 (min.35) partecipanti. Le disdette dopo tale termine comportano l’impegno al pagamento della quota. Le quote saranno riscosse in pullman.
INFO: Roberto 0461 914066 – cell. 338 1983217
IL CIRCOLO UNICREDIT DECLINA OGNI RESPONSABILITA’ PER DANNI A PERSONE E COSE CHE SI DOVESSERO VERIFICARE DURANTE L’ESCURSIONE.
UNICREDIT CIRCOLO TRENTO
Il Gruppo Escursionisti
