La 6^ gita del Gruppo Escursionisti: domenica 16 giugno a Cima Sera nel Bleggio
Gruppo Escursionisti: la 6 ^ gita – domenica 16 giugno 2013
Cima Sera al Passo Durone, nel Bleggio
Un balcone panoramico ai limiti nord del gruppo Cadria, una meta inconsueta ma meritevole.
Partenza in pullman da Trento: Via Grazioli ore 7.00 – Parcheggio Zuffo ore 7.10
A richiesta fermata a Vezzano e/o alle Sarche
Percorso base
Con il pullman verso Comano-Ponte Arche. Qui si devia dalla strada statale per prendere la strada verso il Bleggio ed il Passo Durone. Poco prima del passo, nei pressi dell’Albergo, (m.1030) inizia l’escursione.
Si percorre per circa 200 m. la mulattiera che fiancheggia l’albergo; si prende quindi sulla sinistra la carrareccia, segnavia 463, che si snoda inerpicandosi lungo le propaggini settentrionali della Cima Sera. Il percorso diventa ora meno faticoso e più avanti quasi pianeggiante giungendo da li a poco alla malga Stablo situata in una bella conca prativa (m.1453 ore 1.45).
Lasciata la malga si prosegue seguendo le tracce di una mulattiera che porta alla Bocchetta la Piazzola, fra Monte Frisec e Cima Sera (m. 1574 ore 0.30 – 2.15). Si devia a ora a sinistra seguendo dapprima un angusto sentiero nel bosco, poi sulla dorsale della montagna e si arriva direttamente sulla Cima Sera (m. 1908 ore 1.00 – 3.15) da dove si gode, tempo permettendo, un panorama sulle sottostanti vallate.
Pranzo esclusivamente al sacco lungo il tragitto.
Si ritorna al punto di partenza lungo lo stesso percorso di salita (ore 2.15 – 5.30).
Percorso alternativo breve
Dall’Albergo Passo Durone si sale brevemente seguendo la SP 222 fino al passo; da lì si segue sulla destra una stradina sterrata segnavia 465. Continuando dritti si oltrepassa pra Maran a quota 1228. Più avanti deviazione a sinistra per sentiero che porta al Monte San Martino (m.1450 ore 1.40), nei cui pressi si trovano i resti d’un insediamento longobardo.
Si ritorna per strada forestale che scende poco dopo la cima, ricongiungendosi al segnavia 465 che si era percorso durante la salita (ore 1.10 – 2.50) – Pranzo al sacco o presso l’albergo al ritorno.
Partenza dal Passo Durone indicativamente verso le 16,30.
Caratteristiche del percorso :
base breve
Durata ore 5.30 ore 2.50
Dislivello salita/discesa m. 875 m. 420
Difficoltà un po’ impegnativo facile e abbastanza comodo
clicca qui per stampare il programma → 16 giu Cima Sera
e qui per vedere/stampare la mappa → 6 cart
QUOTE DI PARTECIPAZIONE : Soci ord. € 14 – Soci Fam. € 15 – Soci Aggr. € 16
N.B. : la partecipazione all’escursione è consentita solo ai SOCI (Ordinari – Familiari – Aggregati) in regola con il pagamento della quota annuale.
ISCRIZIONI : unicamente presso il Circolo – tel. 0461.916772 – orario : lun. – merc. – ven. dalle 15 alle 17.30- (anche fax o su segret. tel. lasciando in questo caso il Vs/ recapito) entro le ore 17 di mercoledì 12 giugno, fino al raggiungimento di max 50 (min.35) partecipanti.
Le disdette dopo tale termine comportano l’impegno al pagamento della quota. Le quote saranno riscosse in pullman.
Per comunicazioni e/ informazioni fuori orario o dell’ultimo momento telef. a Marcello 0461 914136 – cell. 348 9047533
IL CIRCOLO UNICREDIT DECLINA OGNI RESPONSABILITA’ PER DANNI A PERSONE E COSE CHE SI DOVESSERO VERIFICARE DURANTE L’ESCURSIONE
UNICREDIT CIRCOLO TRENTO
Il Gruppo Escursionisti
Cambio data escursioni:
7 luglio : Rifugio Roma e Alta Via A.Hartdegen
21 luglio: Dolomiti Agordine
