La Val Gardena: da Laion a Ortisei – 23.09.2012
13^ gita : Domenica 23 settembre 2012
Un percorso a mezza costa sull’alpe di Rasciesa, in una delle più caratteristiche e note valli dolomitiche. Panorami stupendi, dapprima sull’altipiano di Castelrotto, Siusi e la Bullaccia e poi sulle Odle di Fanes, avendo come sfondo la magnifica mole del Sassolungo.
Partenza in pullman
- da Trento Via Grazioli alle ore 7.00 – Piazzale Zuffo ore 7.10
- A richiesta fermate a Lavis ore 7.20 – S.Michele a/A. paese ore 7.30
Percorso A
Con il pullman in autostrada fino a Chiusa e quindi per Val Gardena. All’inizio della valle si sale, deviando dalla strada principale a sinistra, al paese di Laion (m. 1098) da dove inizia l’escursione.
Ci si porta in cima all’abitato sulla destra: nei pressi di una cappella si prende segnavia 6/35 strada forestale. Dopo circa 20 min. la strada si biforca: si continua (verso destra) seguendo solo il segnavia 35 che si seguirà per tutta la mattinata fino alla malga Cason ed alla stazione della funicolare.
Il percorso si svolge principalmente su strada forestale; ci sono anche deviazioni su sentiero, per cui fare attenzione alla segnaletica. Si sale sempre costantemente fra boschi di cirmolo e i pascoli del Monte Campo di Gardena. Con breve deviazione dalla strada si arriva al Ristorante Unterpulghütte (m. 1560, ore 1.40). Il percorso prosegue su stradina, a tratti anche ripida: di fronte la vista spazia sull’altipiano di Siusi e la Bullaccia.
Proseguendo si arriva alla Malga Ramitzler Schwaige (m. 1812 ore 0.50 – 2.30) dove è doverosa una sosta per riprender fiato. La salita diventa leggermente più gradevole fino alla Sella Ciatterin; da qui si riprende a salire marcatamente fino alla cappella del Plan de Crist (m.2202 – ore1.15 – 3.45). Si va ora sul versante del Rasciesa e delle Odle, verso la conca di Ortisei. In leggera discesa si arriva il Rifugio Rasciesa (m.2164 ore 0.15 – 4.00).
Sosta per il pranzo al sacco lungo il percorso. Al Rifugio Rasciesa eventuale integrazione.
Dopo la sosta si prosegue sempre sul 35 fino alla Malga Cason (m. 2115 ore 0.20 – 4.20) e alla sottostante Berggasthaus Raschötz (ristorante di montagna) (m.2092 ore 0.10 – 4.30). Da qui con nuova funicolare fino all’abitato di Ortisei dove, in un parcheggio, ci aspetta il pullman per il rientro.
Percorso B
In pullman fino a Ortisei (m.1236). Con la nuova funicolare si sale velocemente alla Bergstation (stazione a monte) (m.2092) e alla vicina Berggasthaus Raschötz. Da qui si sale alla Malga Cason e, stradina segnavia 35, alla Forcella la Valluzza (m.2107 ore 0.30). Si prosegue su comoda strada con a fronte il gruppo delle Odle. Si scende leggermente e si arriva al Rifugio Brogles (m. 2045 ore 1.00 – 1.30).
Sosta per il pranzo al sacco o presso il Rifugio.
Dopo pranzo si ritorna leggermente indietro e, su sentiero n° 3 in costante ma comoda discesa sotto il crinale del Monte Seceda, si arriva a direttamente a Ortisei (ore 2.10 – 3.40).
°°°°°
Partenza da Ortisei indicativamente verso le 16.30
Caratteristiche percorso A percorso B
Durata complessiva ore 4.30 ore 3.40
Dislivello salita m. 1200 m. 226
Dislivello discesa m. 130 m. 1098
Difficoltà media facile
clicca qui per stampare il programma 13^ 26 set Val Gardena
e qui per vedere/stampare la mappa 13^
_______________________________________________________________
QUOTE DI PARTECIPAZIONE: Soci € 10 Familiari € 12 Amici € 14
Extra per funicolare:salita o discesa € 11.50 (per min. 20 persone € 10)
ISCRIZIONI: unicamente presso il Circolo tel. 0461.916772 – (anche fax o segret. tel. lasciando in questo caso il Vs/ recapito) entro le ore 17 mercoledì 19 settembre fino al raggiungimento di max 50 partecipanti. Le disdette dopo tale termine comportano l’impegno al pagamento della quota. Le quote verranno riscosse in pullman.
Solo per informazioni: Marcello 348 9047533 –
IL CIRCOLO UNICREDIT DECLINA OGNI RESPONSABILITA’ PER DANNI A PERSONE E COSE CHE SI DOVESSERO VERIFICARE DURANTE L’ESCURSIONE
Il Gruppo Escursionisti
