Notiziario n°3 – 2013 : Assemblea Ordinaria e Straordinaria
Trento, 5 marzo 2013
in questo numero:
-
CONVOCAZIONE ASSEMBLEA ORDINARIA E STRAORDINARIA – giovedì 21 marzo – a seguire: pizza e birra in compagnia
per la tradizionale versione stampabile clicca qui → circ.3-2013
ASSEMBLEA ORDINARIA e STRAORDINARIA
giovedì 21 marzo 2013 presso il Centro Commerciale di RAVINA sala della Pizzeria Ristorante ACQUABLU
Visto il successo di partecipazione registrato l’anno scorso, il Consiglio Direttivo ha ritenuto opportuno scegliere ancora una giornata di metà settimana per effettuare l’Assemblea Annuale. Questo consente anche ai Soci in attività, ovunque prestino servizio, di raggiungere Ravina in tempo utile senza impegnare il fine settimana.
L’indizione della concomitante Assemblea Straordinaria si rende necessaria per discutere e deliberare alcune sostanziali modifiche allo Statuto sociale, finalizzate all’istituzione di nuove particolari categorie di soci cui si possano iscrivere i familiari dei soci ordinari ed i cosiddetti ” aggregati”. Lo scopo è principalmente quello di poter continuare a consentire loro la partecipazione alle varie attività tempo per tempo proposte (viaggi, escursioni, ecc.) nel rispetto delle vigenti disposizioni normative.
E’ indetta, quindi, per giovedì 21 marzo 2013 alle ore 18.00 in prima convocazione ed alle ore 18.30 in seconda, presso la sala riservata del Ristorante Pizzeria ACQUABLU sita al 1° piano del Centro Commerciale di Ravina, l’Assemblea dei Soci del CIRCOLO di TRENTO di UNICREDIT per discutere e deliberare sul seguente ordine del giorno:
parte ordinaria
- relazione del Presidente sull’attività svolta nell’anno 2012;
- relazione del Tesoriere e del Collegio Sindacale sul Bilancio dell’esercizio 2012;
- presentazione del programma Viaggi, Soggiorni ed Attività Culturali per l’anno 2013;
- varie ed eventuali.
parte straordinaria
- illustrazione, discussione e delibera modifiche statutarie
I Soci impossibilitati ad intervenire possono rilasciare delega ad altro Socio, come da modulo a seguire (→) delega Assemblea 2013.
Al termine dell’Assemblea è offerto un momento conviviale (riservato ai soli Soci presenti in Assemblea) presso il Ristorante Pizzeria ACQUABLU, dove si potrà gustare una delle tante varietà di pizza accompagnate da bevanda.
Per la prenotazione dei posti in pizzeria, chiediamo cortesemente di segnalarci entro il 15 marzo anche con messaggio alla segreteria telefonica la vostra partecipazione (si potrà ovviamente fare anche una sola telefonata per più Colleghi/Soci!).
Il Centro Commerciale di Ravina, che dispone di ampio parcheggio, è raggiungibile anche con gli autobus n.12 e n.14 in partenza da Trento FS, con percorsi differenziati.
Vista l’importanza dei temi in argomento, vi aspettiamo numerosi !!!
Il Direttivo del Circolo
Riportiamo di seguito, per opportuna presa di visione e valutazione, le più significative modifiche statutarie in proposta, riservandoci di illustrare in Assemblea le altre variazioni e le motivazioni sottostanti.
Testo Attuale Testo Modificato
TITOLO III – SOCIArt. 4 –.Sono SOCI dell’UNICREDIT GROUP CIRCOLO TRENTO tutti i Dipendenti delle Società del Gruppo Unicredito Italiano del Trentino Alto Adige in servizio e quelli che cessino dal servizio avendo maturato, al momento della cessazione, il diritto alla prestazione pensionistica, ancorché differito. Tra i Dipendenti in servizio rientrano i dipendenti con tipologie contrattuali temporanee quali, a titolo esemplificativo e non esaustivo, formazione lavoro, tempo determinato, ecc.La loro iscrizione al CIRCOLO resta sempre subordinata alla continuità del rapporto di lavoro in una delle Società del Gruppo Unicredito... . Sono ammessi in qualità di SOCI tutti coloro che abbiano avuto l’ultimo rapporto di lavoro dipendente antecedente al pensionamento con CARITRO Spa , Banche e Società controllate da UNICREDITO e comunque tutti coloro che al 31.12.2002 risultavano Soci Ordinari del Circolo Dipendenti Caritro..
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Art. 5 – Chi intende essere ammesso come SOCIO dovrà farne richiesta all’Associazione, impegnandosi ad attenersi al presente Statuto e ad osservare gli eventuali Regolamenti e le delibere adottate dagli organi dell’Associazione..All’atto della iscrizione verrà rilasciata la tessera sociale e il richiedente acquisirà ad ogni effetto la qualifica di Socio.. Art. 7 Possono partecipare alle attività del Circolo anche i Familiari del socio.Ai fini del presente statuto sono considerati tali:il coniuge (non legalmente separato, né divorziato) o il/la convivente di fatto,i figli legittimi, naturali, adottivi e affidati,i genitori,gli altri familiari purché conviventi e fiscalmente a carico.La convivenza deve essere certificata con le modalità stabilite dal Consiglio Direttivo. La loro partecipazione alle attività del CIRCOLO resta sempre subordinata all’iscrizione del Socio dipendente o in quiescenza. Sono tuttavia considerati a pieno titolo Familiari le/i vedove/i di Soci deceduti.TITOLO IV – SOSTENITORI DEL CIRCOLOArt. 8 – I sostenitori del Circolo sono coloro che, condividendo le finalità dell’Associazione, intendono sostenerne le iniziative con un contributo, morale, professionale e/o economico. Sull’ammissione dei Sostenitori delibera il Consiglio Direttivo. Essi possono partecipare alle attività organizzate o promosse dal Circolo. |
TITOLO III – SOCIArt. 4 –I Soci di UNICREDIT CIRCOLO TRENTO si distinguono in:a) SOCI ORDINARI .Possono essere Soci Ordinari dell’Associazione tutti i Dipendenti delle Società del Gruppo Unicredit in servizio e quelli che cessino dal servizio avendo maturato, al momento della cessazione, il diritto alla prestazione pensionistica, ancorché differito. Tra i Dipendenti in servizio rientrano i dipendenti con tipologie contrattuali temporanee quali, a titolo esemplificativo e non esaustivo, formazione lavoro, tempo determinato, ecc.La loro iscrizione al CIRCOLO resta sempre subordinata alla continuità del rapporto di lavoro in una delle Società del Gruppo Unicredit. Peraltro, i dipendenti il cui rapporto di lavoro venga esternalizzato a seguito di cessione dell’Azienda in cui prestano servizio, se già iscritti al momento della cessione, potranno mantenere la qualifica di Socio Ordinario.Sono ammessi in qualità di SOCI Ordinari tutti coloro che abbiano avuto l’ultimo rapporto di lavoro dipendente antecedente al pensionamento con CARITRO Spa, con Banche e Società del Gruppo UNICREDIT e comunque tutti coloro che al 31.12.2002 risultavano Soci Ordinari del Circolo Dipendenti Caritro.Tutti i Soci che risultano iscritti al 21.03.2013 vengono automaticamente inquadrati quali Soci Ordinari.b) SOCI FAMILIARI.Possono essere Soci Familiari dell’Associazione:– il coniuge convivente o il/la convivente di fatto del socio Ordinario– i figli legittimi, naturali, adottivi, affidati del Socio Ordinario (anche non conviventi);– i genitori;– eventuali altri familiari del Socio Ordinario, purché conviventi e fiscalmente a carico.I requisiti di cui sopra devono essere attestati dal Socio Ordinario di riferimento e potranno essere oggetto di verifica da parte del Consiglio Direttivo. La qualifica di Socio Familiare resta subordinata all’iscrizione del Socio Ordinario di riferimento, dipendente o in quiescenza, ma può essere mantenuta nell’eventualità di decesso di quest’ultimo.c) SOCI AGGREGATIPossono essere Soci Aggregati tutte le persone che, non avendo i requisiti di cui alle lettere a) e b), si riconoscano nei principi ideali sanciti dal presente Statuto e condividano le finalità dell’Associazione.d) SOCI SOSTENITORIPossono essere annoverati quali Soci Sostenitori, su delibera del Consiglio Direttivo, le persone che, oltre ad avere i requisiti di cui alla lettera c), sostengano o abbiano sostenuto le iniziative dell’Associazione con un significativo contributo morale, professionale e/o economico.Art. 5 – L’adesione in qualità di Socio Ordinario, Socio Familiare o Socio Aggregato è volontaria e deve essere formalmente richiesta all’Associazione dall’interessato (per i minori, da chi esercita la patria potestà).Sull’ammissione dei Soci delibera insindacabilmente il Consiglio Direttivo.All’atto della iscrizione verrà rilasciata la tessera sociale e il richiedente acquisirà ad ogni effetto la qualifica di Socio, impegnandosi al pagamento della quota associativa annuale .Art. 7 : ABROGATO.. . . . . . . . . TITOLO IV – SOSTENITORI DEL CIRCOLO: ABROGATOArt. 8: ABROGATO |
