Tour della SCOZIA dal 19 al 26 luglio oppure dal 26 luglio al 2 agosto 2019
Trento, 11 aprile 2019
TOUR della SCOZIA
dal 19 al 26 luglio oppure dal 26 luglio al 2 agosto 2019
Benvenuti in Scozia!
Un insieme di bellezza e mistero, luci e colori magici, natura incontaminata, acque misteriose, rovine di castelli e abbazie su cui aleggiano antiche leggende che vedono valorosi cavalieri e guerrieri feroci affrontarsi in rudi combattimenti al suono grave e lento delle cornamuse: sono queste le immagini più forti e le sensazioni più profonde che pervadono il visitatore della Scozia e che lo accompagnano lungo il suo viaggio attraverso gli straordinari paesaggi che questa terra offre.
Panorami selvaggi con scogliere che precipitano nel mare e accoglienti campagne dove l’uomo ha lasciato una traccia discreta di sé; altopiani dominati da antiche dimore nobiliari e affascinanti testimonianze di antichi popoli che eressero misteriose costruzioni monolitiche.
E poi ancora … whisky, tartan e cornamuse!!
Ed ecco a seguire il nostro PROGRAMMA di viaggio:
venerdì 19 o 26 luglio – Italia/ Edimburgo
Partenza da Trento in pullman GT per l’aeroporto di Treviso. All’arrivo, disbrigo delle operazioni di imbarco su volo Ryanair in partenza alle ore 10.55 con arrivo a Edimburgo previsto per le ore 12.40.
Incontro con la guida e trasferimento in centro città. Pranzo libero.
A seguire prima panoramica della città di EDIMBURGO posta in un sito straordinario, contornato da colline di origine vulcanica e sulle sponde di un enorme “loch”. La sua superba architettura spazia dagli straordinari palazzi dei XVI secolo ai monumentali capolavori in stile georgiano e vittoriano. La Old Town (città vecchia), con le sue case affollate e il suo passato sanguinoso, si contrappone alla New Town (città nuova), costituita da severi edifici georgiani in una ordinata griglia urbanistica.
Al termine del giro turistico, sistemazione presso l’ HOTEL HOLIDAY INN CORSTORPHINE 4****, cena e pernottamento.
sabato 20 o 27 luglio – Edimburgo/Stirling/Glasgow (110 km)
Prima colazione scozzese in hotel. Incontro con la guida e mattinata dedicata alla visita guidata della città e del Castello che domina Edimburgo da una rocca di origine vulcanica e che è stato teatro dell’alternarsi continuo di re scozzesi e inglesi. Pranzo libero. Partenza per Stirling, piccola città in posizione strategica: dall’altura su cui è costruita controlla l’accesso alle Highlands. Visita del Castello, dove Maria Stuarda fu incoronata regina di Scozia a soli 9 mesi. Al termine della visita partenza per Glasgow.
All’arrivo, sistemazione presso l’ HOTEL INDIGO CITY CENTER 4****, cena e pernottamento.
domenica 21 o 28 luglio – Glasgow/Inveraray/Fort William (250 km)
Prima colazione scozzese in hotel. Incontro con la guida e visita panoramica ai luoghi di maggiore interesse di GLASGOW: il lungofiume, il west end e la bellissima Cattedrale, unica cattedrale gotica rimasta in Scozia. Pranzo libero.
Partenza verso nord attraverso la meravigliosa aerea del Loch Lomond reso celebre dal poeta scozzese Robert Burns. E’ il più grande lago della Gran Bretagna continentale e dopo il Loch Ness è probabilmente il più famoso dei laghi scozzesi. Sosta al piccolo villaggio di Luss.
Proseguimento e sosta al villaggio di Inveraray, in stile georgiano costruito dal duca di Argyll nel XVIII secolo, che è da sempre residenza ufficiale dei Campbell, duchi di Argyll.
Proseguimento per Fort William, uno dei centri turistici principali della Great Glen, ai piedi del Ben Nevis, la montagna più alta della Gran Bretagna, e all’estremità settentrionale del Loch Linnhe.
Sistemazione presso l’ HOTEL CRUACHAN 3***, cena e pernottamento.
lunedì 22 o 29 luglio – Fort William/Isola di Skye/Loch Ness/ Inverness-shire (330 km+traghetto)
Prima colazione scozzese in hotel. Incontro con la guida e partenza per la romantica isola di Skye: abitata da una popolazione prevalentemente di origine celtica, l’isola offre magici paesaggi di scogliere e spiagge sabbiose, montagne e paludi, foreste e pascoli sabbiosi. Da Mallaig si traghetterà fino ad Armadale quindi, in bus, si raggiungerà la costa Nord ed il suo capoluogo Portree con soste fotografiche nei punti più panoramici. Pranzo libero nel corso del circuito. Attraverso il ponte si raggiungerà il villaggio di Kyle of Lochalsh. Continuazione per il Castello di Eilean Donan, fortezza del 1230 che fu utilizzata come scenario del film Highlander e sosta fotografica. Proseguimento lungo la strada panoramica che costeggia le rive del Loch Ness, il più famoso lago di Scozia, grazie alla leggenda di “Nessie”, un lungo rettile dalla piccola testa che sarebbe più volte apparso sulla superficie del lago. Nonostante le ricerche scientifiche non siano approdate ad alcuna certezza, il fascino dell’ignoto avvolge sempre chiunque si affacci sulle sponde del lago, anche il più scettico. Eccezionale riserva di salmoni e trote, il lago offre panorami spettacolari fra i quali campeggiano le rovine del Castello di Urquhart, dove è prevista una sosta fotografica.
Al termine partenza per Carrbridge (Inverness-shire) e, all’arrivo, sistemazione presso l’ HOTEL CARRBRIDGE 3 ***, cena e pernottamento.
martedì 23 o 30 luglio – Inverness/Ullapool/Golspie/Inverness-shire (270km)
Prima colazione scozzese in hotel. Partenza per Inverness, capitale delle Highlands, alla confluenza del fiume Ness nel Moray Firth. Proseguimento verso il litorale ovest, attraverso la ‘Ross-Shire’ una delle contee tradizionali di Scozia. Arrivo a Ullapool, tante casette bianche allineate sulle rive del Loch Broom. Visita e tempo libero per il pranzo.
Il tour prosegue verso il litorale est con sosta a Golspie e visita del castello di Dunrobin, costruzione fiabesca risalente al 1275 e tuttora residenza dei duchi di Sutherland.
Al termine della visita rientro in hotel. Cena e pernottamento.
mercoledì 24 o 31 luglio – Cawdor/Elgin/Aberdeen (200 km)
Prima colazione scozzese in hotel. Partenza per Cawdor per la visita dell’omonimo Castello: qui Shakespeare avrebbe ambientato l’uccisione di Duncan, nel suo Macbeth. La fortezza è tuttora residenza dei duchi di Cawdor. Proseguimento per la visita alle rovine della Cattedrale di Elgin, che è stata una delle più imponenti chiese scozzesi. Continuazione attraverso lo Speyside, una della più importanti regioni di produzione del whisky. Visita di una distilleria di whisky dove si scopriranno i segreti della distillazione e si avrà la possibilità di degustare il tipico whisky scozzese. Pranzo libero. Proseguimento per Aberdeen e sosta lungo il percorso per la visita alle rovine del Castello di Huntly del XV secolo.
All’arrivo ad ABERDEEN visita panoramica della città con il pittoresco villaggio di pescatori, costruito tra il 1808 e il 1809, nei pressi del molo.
Al termine, sistemazione presso l’ HOTEL PARK INN 3***, cena e pernottamento.
giovedi’ 25 luglio o 1° agosto – St. Andrews/Edimburgo (210 Km)
Prima colazione scozzese in hotel. Partenza per St. Andrews e, lungo il tragitto, sosta fotografica al Castello di Dunnottar che fu lo scenario del film Amleto di Zeffirelli e che domina il Mar del Nord dalla cima di un impressionante picco roccioso. Arrivo a St. Andrews: dal passato antico e glorioso, che la vide capitale religiosa della Scozia del X° secolo, è oggi una famosa località di villeggiatura e mecca dei golfisti visto che qui si trova il golf club più famoso del mondo. Visita del centro, dei cortili delle università e delle rovine della maestosa Cattedrale. Pranzo libero.
Proseguimento verso sud e sosta fotografica al Forth Bridge, ponte ferroviario sul fiume Forth, che unisce Edimburgo con la regione del Fife. Costruito fra il 1873 e il 1890 è considerato una meraviglia ingegneristica dell’era industriale ed è stato ufficialmente inserito nella lista dei luoghi patrimonio dell’umanità UNESCO.
All’arrivo a Edimburgo e sistemazione presso l’ HOTEL HOLIDAY INN CORSTOPHINE 4****.
Cena in locale tipico. Pernottamento in hotel.
Venerdì 26 luglio o 2 agosto – Slan (arrivederci in gaelico)
Prima colazione scozzese in hotel. Partenza per la visita alla Rosslyn Chapel, cappella in stile tardo gotico associata ai Templari, ai Massoni e al Santo Graal è diventata famosa per essere stata citata da Dan Brown nel suo libro ‘il Codice Da Vinci’.
Al termine tempo libero per il pranzo.
Quindi trasferimento all’aeroporto di Edimburgo in tempo utile per la partenza del volo EasyJet delle ore 15,10 con arrivo previsto a Venezia alle ore 18,55.
Rientro ai luoghi di partenza in autopullman Gt e fine servizi .
Organizzazione tecnica, servizi e logistica a cura dell’Agenzia Viaggi Buonconsiglio
le QUOTE : Soci Ord. – Soci Fam. – Soci Aggr.
36 partec. € 1.590 € 1.610 € 1.630
26 partec. € 1.690 € 1.710 € 1.730
Supplemento Singola: € 350 (max. 4)
Riduzione bambino (2/12 anni non compiuti in camera con 2 adulti) : € 130 (disponibilità limitata!)
Assicurazione annullamento: € 75 p.pers.
NB quotazioni calcolate in base al cambio euro-sterlina pari a 1,14, garantite fino a 1,17.
Le quote comprendono: il trasferimento da Trento a Treviso in andata e da Venezia a Trento nel ritorno in autopullman GT, i voli Ryanair Treviso-Edimburgo e EasyJet Edimburgo-Venezia (con le precisazioni di cui alla nota (*) che segue), tasse aeroportuali, 1 bagaglio in stiva da 20 Kg. p.p. e 1 bagaglio a mano mis. 56x45x25 max. 10 kg. (la borsetta è prevista solo per il volo di andata nelle mis. 40x20x20 mentre sul ritorno EasyJet concede 1 unico bagaglio a mano), 7 notti in hotel 4****/3***, 7 colazioni scozzesi e 6 cene (3 portate con tè o caffè) in hotel, 1 cena in locale tipico, guida in italiano a disposizione per tutto il tour, bus a disposizione come da programma, auricolari per tutto il viaggio, entrate a musei e monumenti come da programma, assicurazione medico bagaglio.
(*) il costo dei voli, compreso nelle quote sopra riportate, è stato conteggiato in base ai prezzi alla data odierna ( € 295 a/r) ed è quindi soggetto a variazione: il costo definitivo sarà determinato solo al momento dell’effettiva prenotazione dei voli per le iscrizioni confermate .
Le quote non comprendono: i pranzi, bevande ai pasti, i facchinaggi, le mance (€ 25,00 p.p. che verranno raccolti in corso di viaggio) e quant’altro non indicato alla voce “le quote comprendono”.
NB – prime colazioni scozzesi: generalmente le prime colazioni nelle città sono a buffet mentre nelle altre località sono previste in parte a buffet freddo e in parte piatti caldi serviti. Non ci saranno sicuramente torte o brioches.
Documenti per l’espatrio: per i cittadini italiani (compresi i minori) in visita turistica i documenti di viaggio accettati sono il passaporto o la carta d’identità (in perfette condizioni) valida per l’espatrio.
Per i possessori di carte d’identità in formato cartaceo rinnovate con timbro del Comune o sgualcite sono stati segnalati dei problemi e pertanto si consiglia di rifare la carta d’identità o utilizzare il passaporto.
Le ISCRIZIONI dovranno pervenire al nostro Circolo entro il 10 maggio 2019 esclusivamente tramite l’allegato (⇒) Mod. Iscr. SCOZIA 2019 e verranno chiuse al raggiungimento di un massimo di 45 partecipanti per turno (min. 26).
Le preiscrizioni, per mantenere la precedenza, devono essere confermate entro il 2 maggio 2019.
clicca qui ⇒ CIRC. N. 6 – 2019 per la tradizionale “circolare” in versione stampabile
