Il Monte Luco (Laugen Spitze) 24.06.2012
7^ gita : Domenica 24 giugno 2012
Il Monte Luco (Laugen Spitze)
Un’ escursione su uno splendido e variegato percorso, fra fitto bosco e ampi alpeggi, rocce e pietraie, panorami montuosi non secondi a più celebrate. Il piccolo e grande Luco sono imponenti cime a forma conica, visibili da lontano e sono l’emblema sia della Val d‘Ultimo che della Val d’Adige occidentale.
Partenza in pullman da Trento Via Grazioli alle ore 7.00 – Piazzale Zuffo ore 7.10
A richiesta fermata a: Lavis ore 7.20 S.Michele a/A SS 12 ore 7.30
Con il pullman attraverso la Val di Non a l’Alta Anaunia si arriva al Passo Palade – Gampenjoch (m.1518) da dove inizia la escursione. Lasciato il pullman seguire per breve tratto la SS delle Palade in direzione nord fino ad arrivare al bivio con strada forestale, segnavia 133, che si dirama a sinistra e s’inoltra subito ripidamente in un’abetaia.
Questo percorso è il primo tratto del sentiero che attraversa tutto il Gruppo delle Maddalene che è dedicato ad Angelo Bonacossa, alpinista milanese, autore della prima guida organica del Gruppo Ortles-Cevedale a cui il Gruppo delle Maddalene fa parte
Si segue la forestale e, giunti ad una radura, si gira secco a destra, seguendo sempre il segnavia 133; il sentiero si fa subito molto ripido (si consiglia di affrontarlo con la dovuta calma!) e porta sul versante est del Piccolo Luco. Si giunge in una radura panoramica nei pressi di uno spartano piccolo rifugio (chiuso) (m.1950 ore 1.15) dove è doverosa una sosta per riprender fiato. Si continua il cammino e affrontando ora il tratto più bello del percorso: zone rocciose si alternano a quelle umide contornate in estate da canneti ed immense estensioni di rododendri. Si risale una conca rocciosa ed in breve arrivo al Lago di Luco – Laugensee (m. 2180 ore 0.45 – 2.00)
Lasciato alle spalle il lago si prosegue per ca.500 m sul sentiero 133; a un bivio (☺) prendere a destra, v. nord, sentiero n°10: si affronta un ripido tratto che tra sfasciumi e roccette porta in cresta. Seguendo il segnavia 8 si arriva alla croce posta sulla cima del Monte Luco-Laugen Spitze (m.2433 ore 1.00 – 3.00)
Si scende seguendo sentiero n. 10, ripido e sempre tra sfasciumi di rocce, fino ad incrociare il sentiero 133 (☻)
Variante: chi non volesse salire alla cima può mantenere il passo sul sentiero 133 da (☺) a (☻)(senza accompagnatore)
Proseguiamo verso sud sempre seguendo il segnavia n° 10. Si aggira un dosso e cambiando direzione andando cioè verso nord- est con ripida discesa arriviamo alla bella Malga Monte Luco – Laugenalm (m.1853 ore 1.15– 4.15)
Si riprende il cammino continuando a seguire il segnavia n°10; attraversiamo il Rio Luco, si prende a destra e si arriva a Senale – Unser liebe Frau im Walde (m.1351 ore 1.15 – 5.30) dove, dopo doverosa visita alla chiesa e meritato ristoro, si riprende il pullman per il rientro
Percorso breve Dal Passo Palade si prende come tutti gli altri la strada forestale. Al tornante sud si lascia il segnavia 133 ma si prosegue dritti sulla strada che sale gradualmente fino alla malga M.Luco (m.1853). Si ritorna verso Senale sul sentiero n° 10 come per il percorso base. (non previsto accompagnatore)
Partenza da Unser liebe Frau im Walde – Senale indicativamente verso le 17.30
Caratteristiche del percorso base con variante breve
Durata complessiva ore 5.30 ore 4.45 ore 2.45
Dislivello salita m. 919 m. 737 m. 335
Dislivello discesa m. 1089 m. 908 m. 502
Difficoltà per allenati ci sono sentieri ripidi! breve: facile
_______________________________________________________________
QUOTE DI PARTECIPAZIONE Soci € 9 Familiari € 11 Amici € 13
ISCRIZIONI:
unicamente presso il Circolo tel. 0461.916772 – (anche fax o segret. tel. lasciando in questo caso il Vs/ recapito) entro le ore 17 mercoledì 20 giugno fino al raggiungimento di max 50 partecipanti. Le disdette dopo tale termine comportano l’impegno al pagamento della quota. Le quote verranno riscosse in pullman
IL CIRCOLO UNICREDIT DECLINA OGNI RESPONSABILITA’ PER DANNI A PERSONE E COSE CHE SI DOVESSERO VERIFICARE DURANTE L’ESCURSIONE
Il Gruppo Escursionisti
