Gruppo Escursionisti: i Colli Alti sul Monte Grappa – domenica 7 giugno 2015
Trento, 26 maggio 2015
Gruppo Escursionisti: 5^ escursione – domenica 7 giugno 2015 –
I Sentieri della grande Guerra
i Colli Alti sul Monte Grappa
Un itinerario che si snoda nella parte occidentale del Monte Grappa, fra le tondeggianti alture di Col Campeggia, Col del Gallo, Col Fenilon e del più noto Col Moschin, tutti teatri delle aspre battaglie qui avvenute nella Grande Guerra, con un interessante prologo: si percorrere una parte del sentiero dei “musei all’aperto” tra trincee, gallerie e postazioni attorno al Col Campeggia.
PROGRAMMA
Partenza in pullman da Trento: Via Grazioli ore 6.30 – Parcheggio Zuffo ore 6.40
Fermate a richiesta in Valsugana, da concordare preventivamente
Con il pullman si percorre la Valsugana verso Bassano del Grappa. A Romano d’Ezzelino si prende la SS 141 “del Grappa” fino a Campo Solagna (m. 1071). Si parcheggia nel piazzale dell’omonimo bar-albergo e da lì, dopo la sosta per la colazione, inizia l’escursione.
Poco sotto il parcheggio si prende stradina, segnavia CAI 54 che porta al Col Campeggia. S’incrocia stradina asfaltata; la si percorre per prendere poi a destra altra stradina fino alle Case di Campeggia. Nelle vicinanze resti delle stazioni d’arrivo delle teleferiche: era la base logistica delle truppe; si vedono inoltre camminamenti e trincee.
Sui ritorna verso la stradina; si prosegue sulla stessa fino incrociare il sentiero, segnavia 40 (ore 2.00), che si snoda alle pendici dei Colli Fagheron e Raniero per salire poi sul Col Fenilon (m.1327) dove si può avere un bel panorama su tutto il gruppo del Grappa e sull’Altopiano di Asiago.
Si procede ancor per breve tratto e si arriva al Col Moschin (m.1270), teatro di una cruenta battaglia il 15 e 16 giugno 1918. Si ritorna e dopo poco si è al piccolo Rifugio Alpe Madre (m. 1272 ore 1.30 – 3.30) dove è prevista sosta per il pranzo al sacco oppure (turno delle ore 13.30) presso il Rifugio – necessaria prenotazione.
Dopo la sosta si riprende il cammino sempre seguendo il segnavia 40. Poco avanti si devia a sinistra per carrareccia che porta all’Albergo e alla chiesa di S. Giovanni (m. 1315) ed ad un piccolo ma interessante Museo di Guerra. Si riprende la stradina cammino fino a raggiungere nuovamente il segnavia 40: si ritorna quindi a Campo Solagna (ore 1.30) dove attende il pullman per il rientro
Partenza dall’Albergo Campo Solagna indicativamente verso le ore 17.30.
Caratteristiche del percorso:
Durata complessiva: dalle 3.30 alle 5.00 ore ca
Dislivello salita/discesa: dai 300 ai 450 m.
Note:
- percorsi non difficili, diversi saliscendi
- possibilità di accorciare il percorso fermandosi all’Albergo S.Giovanni all’andata o eliminando il sentiero dei “Musei all’aperto”
- per eventuale visita a una delle gallerie (non sono in buono stato !) è NECESSARIA TORCIA !
clicca qui per stampare il programma → 5 – I Colli Alti 7 giu
e qui per vedere/stampare la mappa → 5 – Colli Alti cart
QUOTE DI PARTECIPAZIONE : Soci ord. € 14 – Soci Fam. € 15 – Soci Aggr. € 17
La partecipazione all’escursione è consentita solo ai SOCI (Ordinari – Familiari – Aggregati).
ISCRIZIONI : unicamente presso il Circolo (tel. 0461 916772 – orario: lunedì-mercoledì-venerdì dalle 15 alle 17.30) anche con fax, mail o su segreteria tel. (lasciando in questo caso il Vs/ recapito telefonico), entro le ore 17 di mercoledì 3 giugno fino al raggiungimento di max 50 (min.35) partecipanti.
Le disdette dopo tale termine comportano l’impegno al pagamento della quota. Le quote saranno riscosse in pullman.
INFO: Marcello tel 0461 914136 – cell. 348 9047533
IL CIRCOLO UNICREDIT DECLINA OGNI RESPONSABILITA’ PER DANNI A PERSONE E COSE CHE SI DOVESSERO VERIFICARE DURANTE L’ESCURSIONE, OGNUNO PARTECIPA A PROPRIO RISCHIO E PERICOLO.
UNICREDIT CIRCOLO TRENTO
Il Gruppo Escursionisti
