Gruppo Escursionisti – Il giro del Sassolungo da Passo Sella – domenica 23 agosto 2015
Trento, 30 luglio 2015
Gruppo Escursionisti: 10^ escursione – domenica 23 agosto 2015
Il giro del Sassolungo da Passo Sella
Tutt’attorno alle strapiombanti pareti del Sassolungo e del Sassopiatto con una costante visione panoramica sull’Alpe di Siusi e sulle valli ladine; diversi rifugi si incontrano sul percorso…
PROGRAMMA
Partenza in pullman da Trento: Via Grazioli ore 6.00 – Piazzale Zuffo ore 6.10
fermate a richiesta a Lavis ( ore 6.20) e S.Michele ( 6.30)
Percorso base
Con il pullman si percorrono le valli di Fiemme e Fassa fino ad arrivare al Passo Sella e subito dopo al Rifugio Passo Sella (m.2180) dove inizia l’ escursione. Dal Rifugio si prende con direzione Nord il sentiero segnavia 526 verso la “Città dei sassi” costituita da massi franosi staccatisi dal Sassolungo. Il percorso è pianeggiante e a tratti in leggera discesa. Si percorre il “gran plans” e si arriva al Rifugio Comici (m.2153 – ore 0.45).
Dopo breve sosta si riprende il sentiero segnavia 526 che ora piega verso ovest; si scende gradualmente verso un piccolo laghetto per poi risalire lungo il ghiaione nord del Sassolungo fino al Piz Ciaulonch – Col de Mesdi– (m.2114, ore 0.45 – 1.30). Da qui si può godere bellissimo panorama verso lo Sciliar e l’Alpe di Siusi.
Proseguendo in direzione sud, sempre segnavia 526 denominato ora Stradel Weg, si passa con stretto sentiero (attenzione!) alla base dell’imponente parete ovest del Sassolungo (m.2085, ore 0.20 – 1.50). Usciti dal vallone si va per un po’ verso destra seguendo il sentiero 525 per congiungersi poi al 527 che si segue in direzione ovest scendendo leggermente lungo le pendici del Sasso Piatto fino al Pizzo da Uridl. Da qui si sale moderatamente in direzione sud fino al Rifugio Sasso Piatto (m. 2300 ore 1.40– 3.30).
Sosta per il pranzo al sacco o presso il Rifugio.
Dopo la sosta si riprende il cammino verso est sul sentiero 4–557, denominato via “Federico Augusto”, che con continui saliscendi arriva al Passo Sella. Lungo la via, dopo aver scollinato quota 2362 – punto più alto del percorso – si arriva al Rifugio Sandro Pertini (m.2300, ore 0.50 – 4.20) e, sempre mantenendosi in quota, si passa per il Rifugio Federico Augusto (m. 2298, ore 0.40 – 5.00).
Dopo meritata breve sosta ci incamminiamo in direzione Nord verso il Passo Sella, oltrepassando i Rifugi Salei e Valentini e proseguendo sempre verso nord verso la statale e il Rifugio Passo Sella (m.2180, ore 0.45 – 5.45) dove attende il pullman per il rientro a Trento.
Percorsi brevi e facili
Dal Rifugio Passo Sella a ritroso rispetto al percorso base: verso Sud sul sentiero 4 – 557, passando per il Rifugio Federico Augusto e via fino al Rif. Sandro Pertini (m.2300, tempo A/R 2.40).
Si può allungare il percorso, sempre seguendo il sentiero 4 – 557, arrivando fino al Rif. Sasso Piatto (m. 2300, tempo A/R 4.15).
In entrambi i casi, ritorno per la stessa via.
Partenza da Passo Sella indicativamente verso le 16.30.
Caratteristiche dei percorsi base* br. Pertini br. Sasso Piatto
Durata complessiva ore 5.45 ore 2.40 ore 4.15
Dislivello salita/discesa mt. 725 mt. 320 mt. 495
Difficoltà: * per buoni camminatori allenati
– i brevi sono adatti a tutti (si è sempre oltre i 2000 m.!)
clicca qui per stampare il programma → 10 – Sassolungo 23 ago
e qui per vedere/stampare la mappa → 10-Sassolungo-cart
QUOTE DI PARTECIPAZIONE:
Soci ord. € 14 – Soci Fam. € 15 – Soci Aggr. € 17
La partecipazione all’escursione è consentita solo ai SOCI (Ordinari – Familiari – Aggregati) in regola con l’iscrizione.
ISCRIZIONI : unicamente presso il Circolo (tel. 0461 916772 – orario: lunedì-mercoledì-venerdì dalle 15 alle 17.30) anche con fax, mail o su segreteria tel. (lasciando in questo caso il Vs/ recapito telefonico), entro le ore 17 di mercoledì 19 agosto fino al raggiungimento di max 50 (min.35) partecipanti.
Le disdette dopo tale termine comportano l’impegno al pagamento della quota. Le quote saranno riscosse in pullman.
INFO: Marcello tel 0461 914136 – cell. 348 9047533
IL CIRCOLO UNICREDIT DECLINA OGNI RESPONSABILITA’ PER DANNI A PERSONE E COSE CHE SI DOVESSERO VERIFICARE DURANTE L’ESCURSIONE, OGNUNO PARTECIPA A PROPRIO RISCHIO E PERICOLO.
UNICREDIT CIRCOLO TRENTO
Il Gruppo Escursionisti
