La 16^ gita del Gruppo Escursionisti: Giro del Monte Toraro – domenica 20 ottobre 2013
Gruppo Escursionisti: la 16^ gita – domenica 20 ottobre 2013
Giro del Monte Toraro – Altopiano di Folgaria
(clicca sulla foto per ingrandirla)
Un’escursione su montagne testimoni di opere ed eventi delle guerre del secolo scorso: strade e fortificazioni della prima guerra mondiale, l’eccidio dei partigiani a Malga Zonta della seconda e, da ultimo, la base missilistica durante la guerra fredda. Tutto questo non toglie il fascino di questo ampio anfiteatro dominato dal Monte Toraro.
Partenza in pullman da Trento: Via Grazioli ore 7.30 – Parcheggio Zuffo ore 7.40
a richiesta: fermata a Calliano (Strada per Folgaria) ore 8.00
Con il pullman verso Folgaria e Passo Coe e, poco avanti, al parcheggio della Malga Zonta (m.1543): nei pressi, la ex base missilistica NATO “Base Tuono”. Qui inizia l’escursione che si svolgerà in gran parte su stradine militari. Poco dopo la partenza, vicino al sacrario di Malga Zonta, si prende sulla destra la stradina che scende leggermente lungo la valle di Campoluzzo. Si passa nei pressi della Malga Campoluzzo superiore (m.1482) dove la stradina prende “nome” segnavia 525: qui si passa virtualmente il vecchio confine italo-austriaco.
Si prosegue sempre sulla stradina verso la malga Campoluzzo di mezzo e, più avanti, la Malga Campo di Azzalon (m. 1313 – ore 1.15). Si prosegue dritti sulla strada militare, lasciando dopo poco la numerazione sentieristica: bel panorama su Pasubio e valle dei laghi vicentini.
Attraversato un piccolo bosco si devia verso nord. La strada passa a mezza costa sotto i torrioni della Croce di Toraro a sinistra e la Torosela a destra, in fondo alla Valle Cucca.
Usciti dalla valletta si è al Passo della Pianella (m. 1365 ore 0.45 – 2.00). In salita, ma sempre su comoda strada, si passa per le sorgenti Schioppauri; si arriva poi al Cappello del Vescovo, vecchio osservatorio militare. La strada prosegue con ampio tornante insinuandosi nella valletta Nora di Barbarena. Dopo ulteriori tornanti, sempre in salita si giunge, percorrendo l’ultimo tratto sulla strada provinciale, al Rifugio G.Rumor (m.1658 ore 1.45 – 3.45).
Sosta per il pranzo al sacco o presso il Rifugio (ottima cucina): necessita la prenotazione!
Dopo la sosta, seguendo la SP, si fa un ultima salita giungendo al Valico di Valbona (m.1782 ore 0.15 – 4.00). Si prosegue sempre sulla strada provinciale asfaltata fino al Rifugio di Valbona (m. 1720). Si segue ora verso sud il segnavia 525 che scende gradatamente verso la Malga Campoluzzo superiore e, riprendendo la stradina già percorsa al mattino, si sale al parcheggio della Malga Zonta (ore 1.30 – 5.30) dove attende il pullman.
Possibile variante (da decidersi eventualmente in loco, in particolare se piove): dal Rifugio Valbona si continua a percorrere la strada provinciale che porta direttamente alla Malga Zonta: si risparmiano 62 m. di dislivello però si cammina sempre su asfalto!
Partenza da Malga Zonta indicativamente verso le 16.30.
Caratteristiche del percorso :
dislivello salita m.590 approssimativo
durata: ore 5.30
tipologia: escursionistica, senza particolari difficoltà
clicca qui per stampare il programma → (16) 20 ott Monte Toraro
e qui per vedere/stampare la mappa → 16 cart
QUOTE DI PARTECIPAZIONE : Soci ord. € 14 – Soci Fam. € 15 – Soci Aggr. € 17
La partecipazione all’escursione è consentita solo ai SOCI.
ISCRIZIONI : unicamente presso il Circolo (tel. 0461 916772 – orario: lunedì-mercoledì-venerdì dalle 15 alle 17.30) anche con fax o su segreteria tel. (lasciando in questo caso il Vs/ recapito telefonico), entro le ore 17 di mercoledì 16 ottobre fino al raggiungimento di max 50 (min.35) partecipanti. Le disdette dopo tale termine comportano l’impegno al pagamento della quota. Le quote saranno riscosse in pullman.
Per comunicazioni e informazioni fuori orario o dell’ultimo momento:
Marcello 348 9047533
IL CIRCOLO UNICREDIT DECLINA OGNI RESPONSABILITA’ PER DANNI A PERSONE E COSE CHE SI DOVESSERO VERIFICARE DURANTE L’ESCURSIONE.
UNICREDIT CIRCOLO TRENTO
Il Gruppo Escursionisti
