La 8^ gita del Gruppo Escursionisti: domenica 7 luglio 2013 al Rifugio Roma
Gruppo Escursionisti: la 8^ gita – domenica 7 luglio 2013
al Rifugio Roma e l’Alta Via Arthur Hartdegen
Un’escursione in quota tra le montagne più belle del Parco Naturale delle Vedrette di Ries.
Partenza in pullman da Trento: Via Grazioli ore 6.00 – Parcheggio Zuffo ore 6.10
a richiesta fermata a Lavis ore 6.20
Con il pullman fino a Riva di Tures (m.1580) da dove inizia l’escursione.
Percorso base – alpinistico
Attraversato il torrente, si segue il segnavia n° 1 con indicazione Rifugio Roma dapprima su stradina sterrata poi su sentiero che, con diverse serpentine, risale il bosco sul versante nord del Monte Nevoso. Superata la malga Untere Terner (m.1874 ore 1.00) si risale la valletta del torrente Terner per passare poco sotto una bella cascata. Si sale ancora con buona pendenza fino ad immettersi, oltrepassato un cancelletto, sui prati della malga Eppacher (m.2041 ore 1.00 – 2.00) da dove si scorge già il Rifugio.
Si prosegue su sentiero pietroso e con uno strappo in buona pendenza si arriva al grande Rifugio Roma (Kasseler Hütte) (m.2276 ore 0.30 – 2.30) situato proprio sotto il Tristennockl (Monte Covoni).
Inizia ora la parte più suggestiva ed impegnativa dell’escursione: il sentiero denominato “Arthur Hartdegen Weg”. I panorami stupendi non devono distrarre, il sentiero non è difficile ma richiede cautela; alcune corde fisse agevolano il passaggio. Si cammina sempre in quota fra i 2300 e 2400 m e sempre su segnavia n° 8. Si va ad aggirare la testata della valle, per balze rocciose, estesi macereti e vallette, superando torrenti che scendono dai sovrastanti ghiacciai. Le cime, tutte oltre i 3000 m., del Monte Nevoso (Schneebiger Nock), del Monte Magro (Magerstein), del Collaspro (Widgall) e del Collalto (Hochgall) fanno da sfondo verso sud.
Ad un bivio si gira a sinistra prendendo il segnavia n° 8A, si supera un torrente con cascata e si giunge alla Ursprungalm (malga dell’Alpe Sorgiva) (m.2396 ore 2.00 – 4.30).
Dopo doverosa sosta per riprendere fiato si continua in direzione est, sempre sul sentiero 8A: si è sulla parte più alta del percorso che attraversa con andamento ondulato tutto il versante meridionale delle Cime di Riva fino a giungere alla Brunneralm e quindi alla Obere Kofleralm (m. 2192 ore 1.00 – 5.30). Poco oltre una croce indica l’inizio della discesa a valle. Si passa presso la Untere Kofleralm (m.2034) e con sentiero ben segnato che attraversa il bosco si scende ripidamente verso Riva di Tures (m.1580 ore 2.00 – 7.30) dove attende il pullman per il rientro a Trento.
Pranzo esclusivamente al sacco lungo il percorso.
Percorso breve
Come per il percorso base fino al Rifugio Roma, ma con andatura più “contemplativa” ovvero con più calma. Giunti al Rifugio pranzo al sacco o presso il Rifugio.
Dopo la sosta si ritorna per un tratto sul sentiero dell’andata; si prende poi a destra il segnavia 8 che scende sul fondovalle fino a Sage (punto di ristoro – m. 1591) quindi, sempre con segnavia n° 8, ora strada comunale asfaltata, si arriva a Riva di Tures (ore 2.00 – 4.30).
Partenza da Riva di Tures per Trento indicativamente verso le ore 18.
Caratteristiche del percorso
base alternativo
Dislivello tot. m. 950 m 695
Durata ore 7.30 ore 4.30
Tipologia molto esperti con buon allenamento facile escursionistico
clicca qui per stampare il programma → 7 lug Rif.Roma (8)
e qui per vedere/stampare la mappa → 7 lug cart (8)
QUOTE DI PARTECIPAZIONE : Soci ord. € 14 – Soci Fam. € 15 – Soci Aggr. € 17
La partecipazione all’escursione è consentita solo ai SOCI (Ordinari – Familiari – Aggregati).
ISCRIZIONI : unicamente presso il Circolo tel. 0461.916772 (orario Circolo lunedì-mercoledì-venerdì dalle 15 alle 17.30) – anche fax o su segret. tel. lasciando in questo caso il Vs/ recapito – entro le ore 17 mercoledì 3 luglio fino al raggiungimento di max 50 (min.35) partecipanti. Le disdette dopo tale termine comportano l’impegno al pagamento della quota. Le quote saranno riscosse in pullman.
Per comunicazioni e/ informazioni fuori orario o dell’ultimo momento telef. a Marcello 0461 914136 – cell. 348 9047533.
IL CIRCOLO UNICREDIT DECLINA OGNI RESPONSABILITA’ PER DANNI A PERSONE E COSE CHE SI DOVESSERO VERIFICARE DURANTE L’ESCURSIONE.
UNICREDIT CIRCOLO TRENTO
Il Gruppo Escursionisti
