La Riviera degli Ulivi sulle sponde del Garda – 24 marzo 2013
Gruppo Escursionisti: la 1^ gita – domenica 24 marzo 2013
Un percorso facile e comodo che si snoda a mezza costa sul lato orientale del lago di Garda (sponda veronese) fra oliveti e macchia tipicamente mediterranea, un bellissimo balcone panoramico e una passeggiata fra vecchi borghi e caratteristici casolari
Partenza in pullman da Trento via Grazioli ore 7.30 – Piazzale Zuffo ore 7.40
(eventuali fermate a richiesta sulla strada Rovereto Torbole da concordarsi all’atto dell’iscrizione).
Con il pullman , via Rovereto-Nago-Torbole, si arriva a Cassone (m.89).
Si inizia l’escursione partendo dalla piazzetta della Chiesa parrocchiale e si segue la stradella che si inoltra subito fra gli ulivi in direzione Sud , contrassegnata dal n° 31 (segnavia che ci accompagnerà fino a Biasa).
Poco dopo si lascia a sinistra la mulattiera, segnavia n° 1, per seguire sempre verso Sud (attenzione!!) la stradina che, tra terrazzi di ulivi, raggiunge le case di Sommavilla (m. 143 – ore 0.30).
Seguendo con attenzione la segnaletica, si attraversa l’abitato e si riprende la mulattiera selciata fra muri a secco che delimitano i terrazzi coltivati. Evidenti i segni delle slitte che portavano a valle la legna per le carbonare.
In breve si arriva all’abitato di Zignago (m.141 – ore 0.30 – 1.00).
Si esce dalla fascia coltivata a olivi e in leggera salita si arriva all’abitato di Castello di Brenzone e, proseguendo sempre in leggera salita, alla località Perotti, dove il segnavia 31, che si è sempre seguito, si unisce per un tratto con il sentiero n° 33. La mulattiera prosegue ora in decisa salita fino alla chiesetta di S. Antonio delle Pontare, punto più elevato del percorso (m.431 ore 1.00 – 2.00).
Sosta per il PRANZO AL SACCO.
Abbandonata la mulattiera (prosegue sulla sinistra) si segue sulla destra il sentiero (sempre il 31) che rientra con buona pendenza verso la fascia coltivata ad olivo (attenzione alla deviazione a sinistra); all’altezza delle placche di roccia si deve scendere per una cinquantina di metri; poi sulla sinistra una stradina pianeggiante che in breve porta al vecchio borgo di Campo (m.234 ore 1.10 – 3.10).
Attraversato il borgo, ora quasi abbandonato, si risale alla chiesetta in corrispondenza della fontana. Si prosegue in direzione Sud sul sentiero 31 ora pianeggiante e si arriva alla frazioni di Fasor e Biasa dove si trovano i resti di una prigione della “Serenissima”. (Non fa per noi!).
Si prosegue per un breve tratto la strada asfaltata fino a trovare sulla destra una stradina ripida e selciata: la si segue fino ad arrivare al vecchio borgo di Castelletto. Lo si attraversa tra stradine, avvolti, poggioli fioriti, il tutto armoniosamente ristrutturato, fino al Lungolago di Castelletto di Brenzone (m. 68 – 0re 1.00 – 4.10).
Partenza da Castelletto di Brenzone per il rientro prevedibilmente verso le ore 16.
Caratteristiche del percorso
Dislivello: + – m. 450
Durata: ore 4.10
Quota massima: m. 431
clicca qui per stampare il programma → 1- Riviera Olivi
e qui per vedere/stampare la mappa → cart.1
QUOTE DI PARTECIPAZIONE Soci € 14 Familiari € 15 Aggregati € 17
ISCRIZIONI: unicamente presso il Circolo (tel. 0461.916772, anche con fax o messaggio su segreteria tel. lasciando in questo caso il Vs/ recapito) entro le ore 17 mercoledì 20 marzo fino al raggiungimento di max 50 partecipanti (min 35). Le disdette dopo tale termine comportano l’impegno al pagamento della quota. Le quote verranno riscosse in pullman.
Per informazioni e/o comunicazioni fuori orario o dell’ultimo momento: Marcello 0461.914136 – 348 9047533.
IL CIRCOLO UNICREDIT DECLINA OGNI RESPONSABILITA’ PER DANNI A PERSONE E COSE CHE SI DOVESSERO VERIFICARE DURANTE L’ESCURSIONE
UNICREDIT CIRCOLO TRENTO
Gruppo Escursionisti
