Gruppo Escursionisti: al Sasso della Croce in Val Badia – domenica 12 agosto 2018
Trento, 1 agosto 2018
Il Gruppo Escursionisti propone la 9^ escursione – domenica 12 agosto 2018
Al Sasso della Croce in Val Badia
Superbe pareti rocciose di color giallo ross0, ampi panorami e la chiesetta con l’Ospizio. La chiesa fu consacrata nel XV sec. Molto frequentata dai fedeli di tutte le regioni ladine. L’Ospizio fu edificato con la funzione di ospitare i pellegrini che, oggi, sono più che altro turisti che lo considerano solo come punto di ristoro
PROGRAMMA
Partenza in pullman da Trento: Via Grazioli ore 7.00 – parch. Ex Zuffo ore 7.10
a richiesta : Grumo/S.Michele rotonda A22 ore 7.30
Con il pullman in Val Badia fino a Pedraces. Qui si prende la seggiovia (1° tronco). Alla stazione a monte (m. 1820) inizia l’escursione.
Si prende la ripida strada sterrata – segnavia 7 – che porta all’Ospizio e all’Abbazia della Croce (m. 2045 ore 0.45). Lasciata l’Abbazia si segue il segnavia 15, comodo e ben segnalato. La prima parte è caratterizzato dalle stazioni della Via Crucis. Si procede sempre in quota senza apprezzabili dislivelli in mezzo a pascoli, sotto le pareti del Monte Cavallo, emblema della Val Badia.
A quota 1974, rif (*), si lascia il segnavia 15 per prendere a sinistra il sentiero 12A che taglia tutto il costone e porta ad incrociare il segnavia n. 12 (m. 1985 ore 1.30 – 2.15). Si segue ora questo segnavia direzione Forcella Lavarella. In ripida salita, dapprima su prati e pascoli e poi su roccette e sfasciumi fino a giungere alla Forcella Lavarella/Forcella de Medesc (m. 2533 ore 1.15 – 3.30). Imponente panorama sulla valle e sulle vedrette di Fanes: Piz de Medesc, Monte Cavallo, Cime Nove e Dieci, Piz de Lavarella, Piz Paron a la Stigà.
Sosta per il pranzo esclusivamente al sacco.
Dopo la sosta si ritorna per la stessa strada segnavia 12, proseguendo in discesa sempre sulla stessa fino ad incrociare il sentiero n. 15 (m. 1745 ore 1.30 – 5.00). Si procede seguendo questo segnavia. In prossimità di un gruppo di masi si attraversa il “Ru de Feria”; ci s’immette quindi su una mulattiera e poi su stradina asfaltata; a seguire altra mulattiera (sempre segnavia 15!) fino all’abitato di San Cassiano (m. 1538 ore 1.00 – 6.00) dove attende il pullman per il rientro.
Percorso breve
Come per il percorso base fino al bivio quota 1974 rif (*). Si continua sul sentiero 15 scendendo in leggera pendenza per arrivare a San Cassiano come per il percorso base (in pratica tutto il percorso seguendo il segnavia 15!).
Il rientro da San Cassiano indicativamente verso le 17.
Caratteristiche del percorso
disl. salita disl. discesa durata note
base m. 772 m. 1081 ore 6.00 km. 12,9 – diff. media
breve m. 212 m. 515 ore 2.50 km. 7,8 – facile
clicca qui per il programma stampabile ⇒ 2018.9 – Sasso della Croce 12 ago
e qui per la mappa stampabile ⇒ 2018.9 – Sasso della Croce cart 12 ago
QUOTE DI PARTECIPAZIONE: Soci Ord. € 14 – Soci Fam. € 15 – Soci Aggr. € 16
Costi extra: Seggiovia quadriposto Sasso della Croce € 7
La partecipazione all’escursione è riservata solo ai SOCI (Ordinari – Familiari – Aggregati) in regola con il tesseramento.
ISCRIZIONI : unicamente presso il Circolo tel. 0461 916772 (orario: lunedì-mercoledì-venerdì dalle 15 alle 17.30) anche con fax, mail o su segreteria tel. (lasciando in questi casi il Vs/ recapito telefonico) entro le ore 17 di mercoledì 8 agosto fino al raggiungimento di max 52 posti.
Le quote saranno raccolte in pullman. La mancata partecipazione alla gita già prenotata e non disdettata entro il suddetto termine comporta l’impegno al pagamento della quota.
INFO: Marcello 348 9047533
IL CIRCOLO UNICREDIT DECLINA OGNI RESPONSABILITA’ PER DANNI A PERSONE E COSE CHE SI DOVESSERO VERIFICARE DURANTE L’ESCURSIONE. OGNUNO PARTECIPA A PROPRIO RISCHIO E PERICOLO.
UNICREDIT CIRCOLO TRENTO
il Gruppo Escursionisti
